[quote]
|
Originariamente inviata da CarloFelice
|
secondo me il papiro non è molto azzeccaro: il suo rizzoma (come il bulbo della ninfea) a lungo andare ti spacca il vano filtro in cui l'hai messa. meglio che scegli una pianta palustre che non sia così distruttiva. in oltre il papiro diventa abnorme come la ninfea
|
.
bene, papiro eliminato dalla scelta
|
Quote:
|
ma è una vasca che deve restare tutto l'anno fuori?
|
yes, e dopo una visita al lago massaciuccoli ieri pomeriggio sono ancor piu' convinto di fare un "biotopo" di lago, con alcuni pesci che si trovano li, ovviamente quelli che restano piccoli (gambusia e magari uno o due persici sole)
|
Quote:
|
cmq se riesci a trovarle, ci sono le ninfee nane (quelle rustiche )
|
si si quelle si trovano, li a massaciuccoli c'è un ottimo vivaio di piante acquatiche..
|
Quote:
|
come piante ossigenanti ci sono ceratophyllum, miriophillum, vallisneria e egeria (se ce ne sono altre, ma di sicuro ci sono , non le conosco) per quelle che ci sono in acquario puoi solo fare esperimenti, io ho provato a coltivare l'igrophila e la bacopa all'aperto e vivono benissimo senza soffrire.
|
da me ha funzionato alla grande un in mastello esterno la sagittaria...
ciao!