Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-04-2008, 09:54   #13
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
risolvere il problema non è così semplice, per poter fare un sistema di riscaldamento con una caldaia ci sono moltissimi parametri da considerare come ad esempio il costo di realizzazione dell'impianto, la gestione della temperatura che deve assolutamente rimanere costante, i materiali da utilizzare per realizzare lo scambiatore di calore e l'ambiente in cui sono inserite le vasche.
premesso che la cosa piu semplice e probabilmente piu conveniente, se le vasche sono tutte nello stesso ambiente, è quella di riscaldare tutta la stanza. se poi opti per un riscldamento mediante scambiatore di calore allora la situazione si complica un pochino (tanto) dal punto di vista tecnico. gli unici materiali metallici che possono essere utilizzati a contatto con l'acqua di acquario sono acciaio inox e titanio, detto questo si deduce facilmente che i costi di realizzazione del sistema sono tutt'altro che contenuti. inoltre si deve considerare un sistema di regolazione ridondante, perchè le potenze in gioco sono molto elevate e quindi si deve evitare che per un guasto si faccia "bollire" la vasca, questo complica ulteriormente il sistema e fa lievitare ancor piu i costi.
ora, prima di proseguire con la discussione, vado a cercare il link del mio thread sul progetto che avevo intrapreso a suo tempo, li sono contenute molte info utili e potrai valtare se proseguire o no con questa avventura
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
gas , riscaldatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30383 seconds with 15 queries