è un quesito da "chi vuol essere milionario"!
comunque provo a risponderti per il poco che posso sapere (non avendo un testo di chimica organica sotto mano!)
dunque, sia l'acido malico che quello tartarico sono acidi carbossilici.
gli acidi carbossilici sonodei composti organici che contengono il gruppo carbossilico (-COOH).
sono acidi deboli e, a seconda della quantità di atomi di carbonio, possono essere o meno solubili in acqua (entrambi non sono solubili, penso siano solidi bianchi).
Una reazione tipica è quelli dei sali di acidi carbossilici che possono essere de-carbonizzati per riscaldamento con perdita di CO2.
In ultimo ti posso dire che entrambi gli acidi sono molto usati nell'industria alimentare, soprattutto del vino e della frutta (stabilizzante nei succhi).
sono vietati nell'alimnetazione dell'infanzia anche se non ci sono stdi certi relativi alla loro tossicità.
il bicarbonato invece, per riscaldamento oltre i 50 C° produce CO2 oppure se esposto a sostanze acide.
(la vecchia idrolitina, non era altro che bicarbonato + un composto acido che, nell'acqua, liberava CO2, le bollicine!)
non vedo facile la miscelazione di bicarbonato con quegli acidi carbossilici per la preparazione di CO2, vista la loro non solubilità in acqua.
ciao,
paolo