Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-04-2008, 15:49   #1
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Qualcuno che mi illumini su queste sostanze????

Ciao raga, volevo sapere se conoscevate queste sostanze e che effetti nocivi possono avere sui pesci o crostacei:

carbonato acido di sodio, acido malico, acido tartarico.

GRazie a tutti
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-04-2008, 15:53   #2
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
allora il crbonato acido di sodio è il comune bicarbonato.
lo puoi usra ein acquariofilia per praparare soluzioni per correggere il KH dell'acqua di osmosi (preferibilmente insieme al bicarbonato di potassio).
L'acido malico e quello tartarico, sono sostanze presenti nel vino, in acquariofilia non ne ho mai sentito parlare.
per gli effetti tossici dell'acido tartarico ti rimando qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_tartarico

ciao,
paolo.
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2008, 15:59   #3
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
MI dici che legame hanno con la formazione di co2???
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2008, 17:34   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
è un quesito da "chi vuol essere milionario"!
comunque provo a risponderti per il poco che posso sapere (non avendo un testo di chimica organica sotto mano!)
dunque, sia l'acido malico che quello tartarico sono acidi carbossilici.
gli acidi carbossilici sonodei composti organici che contengono il gruppo carbossilico (-COOH).
sono acidi deboli e, a seconda della quantità di atomi di carbonio, possono essere o meno solubili in acqua (entrambi non sono solubili, penso siano solidi bianchi).
Una reazione tipica è quelli dei sali di acidi carbossilici che possono essere de-carbonizzati per riscaldamento con perdita di CO2.
In ultimo ti posso dire che entrambi gli acidi sono molto usati nell'industria alimentare, soprattutto del vino e della frutta (stabilizzante nei succhi).
sono vietati nell'alimnetazione dell'infanzia anche se non ci sono stdi certi relativi alla loro tossicità.
il bicarbonato invece, per riscaldamento oltre i 50 C° produce CO2 oppure se esposto a sostanze acide.
(la vecchia idrolitina, non era altro che bicarbonato + un composto acido che, nell'acqua, liberava CO2, le bollicine!)
non vedo facile la miscelazione di bicarbonato con quegli acidi carbossilici per la preparazione di CO2, vista la loro non solubilità in acqua.
ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2008, 18:03   #5
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie paolo, infatti queste sostanze sono i componenti della famosa cristallina.Ricordi????Che sto provando ad usare come impianto di co2 alternativo per un 60lt e funziona alla grande -05 e poi è più conveniente rispetto a quelle ricette con zucchero e lievito.
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2008, 18:03   #6
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cosa aggiungere dopo ciò che ha detto Paolo Brustia, posso dirti ( a parte il bicarbonato) che fanno parte degli AHA alfaidrossiacidi il tartarico, più che esser eusato per il vino, si forma direttamente con la fermentazione dell mosto d' uva, mentre il Malico si forma nella fermentazione delle mele, essendo AHA di cui fà parte anche l' acido glicolico, potresti usarli per un peeling
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2008, 08:27   #7
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
beh, vinci_s79, ora postaci la ricetta, la tecnica di utilizzo e i valori che riesci ad ottenere in vasca!
non tenerti tutto per te!
ciao,
paolo.
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2008, 10:11   #8
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Dunque io ho preso una bottiglia da 1lt (rigida, potrebbe fare a caso quella della schweppes al limone che poi è quella che ho usato.)ho forato il tappo introdotto il tubicino e messo quel lamierino che si usa per regolare le flebo.Il buco fallo il più piccolo possibile tanto che il tubicino lo devi forzare per entrarlo.
All'interno del tappo silicona(ricorda di modellarlo con acqua e sapone)fuori metti qualcosa che diventi come la pietra e che faccia tenuta(es. il mastiche arancione che usano per saldare i tubi in pvc).


Ricetta: 75ml d'acqua, 4 bustine di cristallina(Sii veloce nel chiudere se no festeggi prima il capodanno Ti consiglio di mettere il contenuto delle 4 bustine in un unico contenitore.

IL ph è sceso da 7,5 a 6 -05

Peccato che duri poco al max 2-3gg poi devi mettere un' altra bustina.
Secondo me dipende dalle dosi,,,,,,è questione di smanettare un pò
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2008, 11:03   #9
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ah dunque usi direttamente le bustine!!!!
io pensavo che miscelassi i componenti da materie prime!
per quello ero così interessato, mi sarebbe piaciuto sapere che tipo di emulsionante avessi usato per far stare in soluzione insieme il bicarbonato con gli acidi deboli che non sono solubili.
cmq, tienici aggiornati sulla tua nuova tecnica!
ciao,
paolo.
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2008, 11:31   #10
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vinci_s79
Grazie paolo, infatti queste sostanze sono i componenti della famosa cristallina.Ricordi????Che sto provando ad usare come impianto di co2 alternativo per un 60lt e funziona alla grande -05 e poi è più conveniente rispetto a quelle ricette con zucchero e lievito.
Dato che ho usato entrambi i sistemi(fermentazione e idrolitina) posso dirti in tutta sicurezza che il rapporto prezzo/durata è nettamente a favore di quello a fermentazione.Va da se, che quello con idrolitina ha dalla sua i tempi di reazione che sono immediati.
Cmq se fai un cerca con il termine "idrolitina" ristretto alla sezione "fai da te" dovresti trovare delle discussioni del 2005/2006 molto interessanti,se non erro si era arrivati ad avere,in fuinzione di dosaggi e tecniche, una durata notevole.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , qualcuno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20929 seconds with 16 queries