per una volta restiamo sui centro e sud americani!!!!
gli oscar no vi scongiuro,cè molto ma molto meglio in giro.
in una vasca grossa come 600

0 litri hai possibilità di sbizzarrirti.
io ti "sconsiglierei" il managuensis perchè fondamentalmente è molto aggressivo,che da una parte è il suo bello , ma dall'altro ti costringe a fare le cose in punta di piedi.
in quel litraggio vedrei bene una coppia di Vieja, dalla Synspilum alle Argentea per passare alle Maculicauda.
Non che siano docili,anzi, ma sembra che venga riscontrato un forte carattere individuale che le diversifica da esemplare ad esemplare: detto in soldoni può capitarti un esemplare killer da uno mansueto.
Se non ti piacciono le Vieja,cè la famiglia degli Amphilophus..tra cui i Citrinellum (che a me proprio non piacciono) e i Labiatus. (mentre i Lyonsi e i Trimaculatus mi sa che in Italia non li trovi)
Poi, tra gli Herichtys...ci sono i Carpintis.
tra i miei preferiti in assoluto, in quel litraggio la femmina potresti salvarla

,il maschio è un gran stronzo e uccide la femmina se non si vuole accoppiare (thanks Enrico della dritta...ho evitato dei morti!).
Se ti piacciono i guapotes come i managuensis troverai spettacolari i cubani..cioè i Nandopsis Tetracanthus (altra specie da far arrivare dalla germania) più docilini dei Manag.
Salvini,Octofasciatum sono già molto più alla mano in italia ,rimangono più piccoli dei precedenti ma hanno anche loro un bel caratterino.
altrimenti se cerchi qualcosa di inusuale,cioè maestosi,grossi ciclidi ma abbastanza tranquilli prova a guardare gli Uaru Amphiachantoides, gli Hypselecara Temporalis e gli Heros Severum.
per concludere...a parte qualche eccezione dove cè da richiedere all'estero degli individui molte delle specie che ti ho citato si trovano in ottimi esemplari (quindi non ibridacci) anche in Italia.