Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-04-2008, 18:42   #28
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sjoplin,
Quote:
sulla denitrazione in pochi mm no comment
sinceramente non ho capito.
mi trovo ogni tanto a contraddirti , sembra quasi che lo faccia apposta , ma non è così .....ti spiego quello che intendo facendoti un esempio lampante :abracadabra, qui presente , tempo fa ha aperto un topic dove chiedeva quale protezione uv poteva usare per schermare la sua 150w , io suggerii il boro da 3 mm . in quella occasione è intervenuto il fior fiore dell'acquariofilia italiana dicendo che il boro da 3 era troppo poco , ma sotto un bulbo da 150w si poteva usare solo 5 mm di temperato perchè questo tipo di illuminazione emetteva più uv di una 250w . non riuscendomi a dare una spiegazione logica cercai di approfondire creando non pochi scontenti , quello che non mi tornava e non mi torna tuttora è come mai una luce meno potente avesse una emissione ultravioletta maggiore rispetto ad unapiù potente . un bulbo e40 fc2 o rx7s fondamentalmente sono composti da una fiala ed una ricopertura . l'unico testo riportato è stato questo : http://www.advancedaquarist.com/issu...2/feature2.htm ma ha avuto poco peso , perchè questi scienziati non la raccontavano giusta , io dovevo solo fidarmi delle esperienze di altri . con questo non dico di aver avuto ragione , probabilmente , avevo torto marcio , ma questa discussione , è finita senza prove scientifiche ma solo per sfinimento e di discussioni così c'è ne sono a quintalate ... di conseguenza è stupendo poter discutere delle proprie esperienze , ma solo su basi certe che ne io ne te senza le attrezzature e le competenze , possiamo dare reefaddict, se sai dare una risposta mi farebbe piacere ...grazie
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
meno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53759 seconds with 14 queries