Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2008, 12:55   #11
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate la domanda, forse da ignorante, ma è noto se le zoox prediligono l'aasorbimento dell'ammonio o dell'ammoniaca? se non prediligono affatto, che senso avrebbe modificare il PH in vasca?

Se l'importante è la quota di azoto come elemento in vasca, oltre a NO2 e NO3 che misuriamo, ci basta sapere quanto ammonio oppure ammoniaca e il PH in quel momento per avere una stima della quota totale di N.

Come detto da Beffy, inoltre, ci sono altri composti chimici contenti N che non misuriamo e che producono comunque effetti sui nostri animali...

Quindi infine potremmo focalizzare su come eliminare l'azoto tanto agognato dalle nostre zoox marroni, passando in rassegna i metodi applicabili realmente ad una vasca media e valutandone i possibili effetti collaterali.

Se NO3 e NO2 vengono eliminati da batteri e schiuamtoio, per l'ammonio-ammoniaca e gli altri composti non noti e misurabili, come fare?

Es: si è parlato di zeolite che scambia NH4 con Na... Solo NH4 o anche NH3? (importanza del Ph...) e lo scambio col Na può arrivare a creare disequilibri ionici? come mai si abbassa il KH con l'uso della zeolite? Tutte le zeoliti sono uguali? (sicuramente no... quindi come sceglierle?). Sono solo alcune delle domande che mi vengono in mente leggendo questo topic molto interessante, che non so dove porterà. Spero di non averlo portato fuori strada io stesso...
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Rispondi

Tag
del , tra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13725 seconds with 14 queries