Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22-03-2008, 11:30   #11
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
riporto testualmente parte dell'articolo:
le meduse delle mangrovie appartengono alla classe degli Scifozoi,nella quale sono ascritte le cosidette meduse ad "ombrello"o scifomeduse.Racchiuse nella famiglia cassiopeidae nella quale è contenuto il genere Cassiopea,sono rappresentate oggi da un numero di specie non ben definito.Le specie descritte e classificcate sono:Cassiopea frondosa,c. andromeda,c.ornata....che sono state trovate in numerose aree tropicali(tra cui le mangrovie dell'africa)......
nell'acquario che le ospiterà sarà importante predisporre un'ampia zona sabbiosa.
Sebbene le specie più grandi possono superare i 20cm,restano tuttavia organismi dai costumi sedentari,che quasi mai si avventurano in escursioni a mezz'acqua.
Potremo optare con tranquillità,quindi,anche per vasche non particolarmente grandi,sia pure non inferiori al centinaio di litri.L'illuminazione dovrà essere abbastanza intensa da garantire il sostentamento delle zooxantelle su cui le meduse fanno affidamento anche in cattività:al riguardo sono disponibili lampade sospese a vapori metallici o neon T5 per un foto periodo di circa 10 ore.
Bisogna,comunque,alimentarli con naupli di artemia salina,zooplancton,ed altri alimenti minutissimi o in forma liquida.
P.S. se ho sbagliato ha pubblicare parte dell'articolo potete cancellarlo.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
mangrovieto , prurito , salmastro , terza , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42108 seconds with 14 queries