Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-03-2008, 11:37   #17
AllinOne
Avannotto
 
Registrato: Mar 2008
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AllinOne

Annunci Mercatino: 0
L'osmosi è una cosa molto delica, la costruzione fai da te nn è semplice per chi non conosce bene il fuonzionamento. Se i costi sono quelli indicati dagli altri colleghi conviene comprarlo già bello e fatto.
Cmq un osmosi industriale + o - si divide in due grandi famiglie a seconda delle membrane che monta. (Sempre se nn si parla di osmosi per dissalazione)
Si distinguono in membrane a basse pressione (LE - Low energy) e membrane normali, le prime operano ad una pressione di 7-8 bar le seconde ad una pressione di 12Bar. La differenza sta sostanzialemente nella qualità e quantità di acqua prodotta.
Cmq gli osmosi per acquari in genere nn raggiungono queste pressioni, e sono costituiti da una pompa tipo camper e una membrana a bassisima pressione, la qualità in uscita è abbastanza discreta. Di norma una membrana per osmosi industriale ha una reiezione del 99,5% cioè vuol dire che a fronte di una conducibilità di acqua di ingresso di circa 2000uS l'uscita sarà di circa 10uS ed una durezza quasi impercettibile. Ovviamente le membrane delle micro osmosi nn hanno questa qualità. Come sistemi colletarali congiunti ad una osmosi ci sono i pressostati di sicurezza da nn sottovalutare dato le pressioni elevate ed il costo delle membrane.
AllinOne non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
inversa , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22525 seconds with 15 queries