Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-07-2005, 22:17   #6
Grumpy
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 585
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Grumpy

Annunci Mercatino: 0
Luce: meglio 2 mesi (oltretutto c'è di mezzo agosto e le sue temperature)
Rocce: prima qualità dopo 1 settimana di acqua e pompe a salinità stabile; io preferisco grattarle generosamente e molti qui sul forum pensano sia un'eresia (sono giovani ) invece è un vecchio trucco che agevola la gradualità della maturazione evitando picchi di moria e conseguente eccessivo inquinamento poi difficilemte recuperabile; se le rocce sono vive, la vita si rifà (appena posso posto foto del mio nano).
Sabbia: toglila, fa' una scelta tra "spolveratina appena-appena" e "zoccolo di 4-5 cm di sabbia ultrafine" e comunque mettila DOPO le rocce e solo quando la vasca ha raggiunto una moderata stabilità (diciamo un mese). Se trovi della sabbia che arriva da una vasca avviata da tempo e con buoni valori, meglio ancora...
Densità: quoto Lele e Porraz ma suggerisco di preparare i cambi (che comincerai a fare solo a maturazione avvenuta) con acqua a 1026 per compensare le microperdite di sale che avvengono attraverso diversi canali. Studiati un metodo di rabbocco automatico compatibile con la strumentazione che deciderai di tenere, ad esempio quella proposta (e un po' sponsorizzata ) sul nanoportal, io l'ho comprata proprio oggi e domani la installo, pur trovandomi ricoverato in ospedale (un altro mio trucchetto, l'ubiquità ).
In generale, leggiti TUTTO il nanoportal e tieni presente anche che le misure della tua vasca daranno qualche problemino con le rocce perchè è un po' "stretto", magari progettati una struttura di supporto per le rocce in vetro o pvc.
Noi saremo tutti qui a far finta di aiutarti e, in realtà, a discutere tra noi sui nostri punti di vista e confonderti le idee
Ciao, buona vasca,
Andrea
Grumpy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
avviamento , metodo , naturale , quanto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25113 seconds with 15 queries