Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-03-2008, 10:13   #1
albiz_1999
Guppy
 
Registrato: Nov 2003
Città: bRESCIA
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 458
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PACKY70
2)Sulle piante se le muovi fuoriescono tantissime bolle,ossigeno?Se è ossigeno che rimane attaccato alle piante nè impedisce l'assorbimento di co2?
Si, sono bollicine d'ossigeno frutto della fotosintesi clorofilliana
__________________
dati acquario in profilo
albiz_1999 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2008, 10:26   #2
PACKY70
Ciclide
 
L'avatar di PACKY70
 
Registrato: Jul 2006
Città: Monopoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Si, sono bollicine d'ossigeno frutto della fotosintesi clorofilliana
Perchè le piante non lo rilascia?Forse perchè non serve a nessuno?(mancanza di pesci?).Io ho notato che se le rimuovi muovendo le piante riprendono ad assorbire co2 e penso anche a nutrirsi meglio(lo noto dalla crescita molto più veloce).Da questa mia osservazione devo dedurre che un minimo di movimento sulle piante è indispensabile per la fotosintesi clorofilliana.Movimento dato o dai pesci o da una mini pompa.
PACKY70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2008, 10:56   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
PACKY70, il movimento è fondamentale, oltre che per rimuovere i detriti, anche per uniformare la concentrazione di tutte le sostanze insoluzione, gas compresi.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2008, 11:30   #4
PACKY70
Ciclide
 
L'avatar di PACKY70
 
Registrato: Jul 2006
Città: Monopoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo con questo devo dedurrè che nella mia vasca non è corretto il movimento visto che dietro a sx si piegano le piante(antiestetico) e nel resto sono ferme.Strano la vasca è una Juwel che a detta di molti è una buona vasca.Anche il filtro con la spugna anti nitrati sembra funzioni senza batteri aggiunti a parte quelli del Fb1 da fondo NO3=0.Che mi consigli di fare?Una pompa aggiunta?Pensavo di mettere un tubo con tanti fori di distribuzione che spara in orizzontale per tutta la vasca?Che nè pensi?
PACKY70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2008, 12:21   #5
PACKY70
Ciclide
 
L'avatar di PACKY70
 
Registrato: Jul 2006
Città: Monopoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Che dite dello spraybar?qualcuno lo usa?Funziona?Volevo creare qualcosa tipo questo nella mia vasca Juwel che è dodata di pompa non regolabile è molto potente(forse troppo).

http://www.aquaristikshop.com/cgi-bi...MZxckaX8ak201e
secondo me aiuta a combattere anche le alghe creando una turbolenza costante in tutta la vasca.
PACKY70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2008, 12:31   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
PACKY70, lo spray bar funziona, ma il movimento in vasca dipende anche dall'allestimento... se metti una barriera di piante davanti al getto della pompa, dalle altre parti l'acqua non gira...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2008, 15:32   #7
PACKY70
Ciclide
 
L'avatar di PACKY70
 
Registrato: Jul 2006
Città: Monopoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Con lo spray bar come immetti poi la co2?Pensavo di creare un sistema detto(mi sembra in idraulica)a v una derivazione particolare con due ingressi ed una uscita.Mi sai dire qualcosa a riguardo?
PACKY70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2008, 15:42   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
si, è simile al sistema venturi, ma la co2 la devi micronizzare prima, quindi è un casino!!
...questi discorsi sono più da tecnica dolce che da alghe infestanti dolce
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2008, 16:10   #9
PACKY70
Ciclide
 
L'avatar di PACKY70
 
Registrato: Jul 2006
Città: Monopoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
OPS
PACKY70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2008, 10:16   #10
pjolino
Pesce rosso
 
L'avatar di pjolino
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bibbiano (RE)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pjolino Invia un messaggio tramite Skype a pjolino

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi e bentrovati a tutti i soci del club..
Mi sembrava interessante riportare la mia personale esperienza nella lotta contro le "alghe farabutte".. ed allora eccovi il resoconto di quanto accadutomi.

La vasca: askoll stilus da 84 lt lordi, lunga 60cm, larga 35 ed alta 45, chiusa e "dotata" di due neon T8 da 15w cadauno, un termoregolatore da 100w e un filtro Pratiko caricato con spugne e materiale filtrante della AquaClay al posto dei classici cannolicchi. A questo ho affiancato un secondo filtro esterno (Eden 501) esclusivamente "biologico".. con "in" e "out" contrapposti al Pratiko per avere più movimento e nessun punto morto. Allestita a fine Gennaio 2008 non ho mai fertilizzato se escludiamo la CO2 che somministro tramite erogatore e bombola usa e getta sempre della askoll tarato ad una bolla al secondo. Il substrato è composto quasi integralmente da ADA Aqua Soil Amazzonia II, le rocce sono OFIOLITI, le radici ADA Reedmor Root Wood (poco meno di 2 kg). Cambi regolari e copiosi nell'ordine del 30% ogni tre-quattro giorni. Fotoperiodo 8 ore.

I valori: a 6 settimane dall'allestimento (tester JBL) : temp 25°C - ph 6,5 - kh 4,0 - No2 0,02 - No3 non rilevabili - Po4 0,5 (tester Salifert)

Gli ospiti in vasca: 5 otocinclus e 5 neritine (var. fasciata e corona)

Le piante: anubias nane, acicularis, microsorum windelow e narrow (arrivato successivamente), vescicularia, flame moss e weeping moss, pogostemon, blixia japonica, crypto balansae, vallisneria..

I problemi: lotto perennemente con i cianobatteri, presenti soprattutto sui muschi e sulle le zone più vicine alla luce; filamentose, alghe a pennello, alghe marroni. Sifono ad ogni cambio d'acqua cercando di aspirarne il più possibile (soprattutto i ciano) grazie ad uno speciale sifone auto-costruito dall'eccezionale "portanza" che mi ciuccia anche la ghiaia, le rocce.. e a volte pure gli otocinclus).

La soluzione: soluzione di "sponda" direi.. in quanto non puntavo ad ottenere questi risultati con il trattamento che ho adottato, che però con mia grande sorpresa ha funzionato. Dunque.. avendo notato una fastidiosa "invasione" di lumachine che si stavano riproducendo a ritmo vertiginoso, ho pensato di spostare le neritine e di utilizzare un antilumache. Allora.. ecco cosa ho fatto: (1) spostate le neritine; (2) aumentato gradualmente la temperatura portandola a 28-29 °C; (3) utilizzato per 3 gg l'ANTILUMACHE ESHA GASTROPEX; (4) contemporaneamente - ma con qualche gg di anticipo - avevo iniziato a dosare 3 gocce di Planta 24 Cheiron® activ della AQUARISTICA in quanto le piante avevano perso di colore e brillantezza a causa probabilmente della mancanza di micronutrienti.
Risultati a distanza di 5 gg: ciano scomparsi.. filamentose e alghe marroni "sbiancate e sfilacciate" e in netta regressione. Piante finalmente in ripresa e di un bel verde luminoso ed intenso, con tutte le varianti cromatiche ben definite. Resiste solo qualche ciuffetto di alghe su poche foglioline di anubias, ma quelle le tiro via al prossimo cambio d'acqua. Adesso aspetto qualche giorno e poi riprendo il trattamento con un secondo ciclo di GASTROPEX.. come da protocollo. Sembra incredibile, ma l'insieme di tutti questi fattori è stato sicuramente determinate.

PS: le lumachine ci sono ancora.. stranamente qualche esemplare è riuscito a resistere alla strage .. ma le alghe CAPUT.. hehe

Appena riesco vi posto le foto del "prima" e del "dopo"
Saluti, Pjo
pjolino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , club , fight

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,23225 seconds with 14 queries