|
ciao!
penso che i differenti valori della portata dati in differenti prove siano da attribuire al non perfetto funzionamento dello strumento di rilevazione della portata.è pur vero che cmq su una vasca da 300l 350 l/h sono un po pochini(A.5).(per avere lacertezza della portata vedi in quanto tempo si rimpie una bottiglia da 1,5 litri(a 600 l/h ci dovrebbe mettere 9 secondi)e poi fai il calcolo della portata oraria.
cmq a questo punto credo che ti convenga mettere la co2 direttamente in vasca e vedere se i 600l/h con il solo riscladatore sono veri.
per la sump oltre al gorgoglio(potresti eliminarlo col sistema DURSO, ho letto qualcosa a riguardo sul forum e su internet, e dicono sia magnifico), avresti problemi come hai detto tu di co2 e di ossigenazione, con conseguenze sul ph.poi dovresti bucare il vetro, e se la vasca è in funzione sarebbe un bel problemino....infatti non ti conviene mettere una pompa di uscita ma solo una di mandata, come nelle sump classiche, altrimenti devi mettere un 'interruttore di livello che intervenga in caso di mal funzionamento di una pompa.
ciao!
|