|
|
Originariamente inviata da scriptors
|
giusto per esporre la mia esperienza su quanto valgono il numero di bolle al minuto
- diffusore askol in vetro
1. pressione riduttore a 1,4 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 1,4 bar
- reattore tunze
1. pressione riduttore a 0,1 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 0 bar
e forse ho più CO2 disciolta adesso
quindi con dispersione annullata e nessuna bollicina in giro per la vasca
ora ponendo 10 il quantitativo di CO2 contenuto in una bolla alla pressione di 1,4 bar credo che alla pressione di 0,1 bar (a volere esagerare e considerare i 40 cm di profondità in acqua) il quantitativo do CO2 sia decisamente inferiore
eppure, casualmente, le bolle sono sempre 10 
resto convinto del fatto che misurare il numero di bolle in uscita sia estremamente comodo per regolare il proprio impianto e basta, non va usato come confronto tra vasche diverse anche a parità di diffusore e litraggio
|
quindi mi stai dando ragione...
se per avere circa la stessa quantità in vasca di co2 con 2 sistemi diversi hai lasciato sempre 10 bolle al minuto! Confermi che quel che comanda è il numero di bolle al minuto
Concordo con te che sia + utile per regolare il proprio impianto, ma 30 mi sembravano tante. Non ho però tenuto conto della sua durezza dell'acqua e del suo movimento superficiale.
io ho acqua molto tenera e movimento superficiale nullo, anche questo mi aiuta a tenere bassa la co2.