Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-02-2008, 00:24   #15
AleMN
Plancton
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AleMN

Annunci Mercatino: 0
Sta cosa delle razze mi ha incuriosito...facendo una rapida ricerca ho trovato delle informazioni che riporto...

Le specie che più comunemente si trovano nei fiumi sudamericani appartengono al genere Potamotrygon.

Pro:

* Sono indubbiamente affascinanti e bellissime

Contro:

* A seconda della specie arrivano da un diametro di 35 cm. a più di un metro
* Hanno quindi bisogno di acquari con un'area di base molto grande, almeno 150 x 100 cm per le specie più piccole
* Mettere altri pesci insieme a loro è un azzardo: se troppo piccoli verrebbero predati dalle razze (non dimentichiamo che sono predatrici piscivore), se troppo grandi costituirebbero un pericolo, sbocconcellando il loro mantello o, nel caso dei loricaridi, asportandone lo strato protettivo ed esponendole così al richio di infezioni.
* E' difficilissimo che si abituino a mangiare mangimi secchi: chi le alleva deve mettere in conto di attrezzarsi con cibo vivo di molte varietà. Lentamente e con pazienza possono essere abituate a mangiare congelato, molluschi, pezzetti di pesce fresco. Quasi tutte le specie sono ghiotte di caridine, ma è una dieta un po' dispendiosa a lungo andare
* Sono intolleranti a tutti i medicinali usati per i pesci, che non possono quindi essere usati nella loro vasca
* Hanno un pungiglione velenoso nella coda, che può infliggere ferite molto dolorose (non mortali fortunatamente, a meno che non colpiscano vicinissimo al cuore) per cui bisogna prestare molta attenzione a mettere le mani in vasca.

__________________
Non voglio essere un genio: ho già problemi a sufficienza cercando di essere solo un uomo.
AleMN non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
possibile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21293 seconds with 15 queries