Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-02-2008, 17:00   #11
nico.milano
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 439
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


ora sono consapevole della mia ignoranza

forse qualcuno dei moderatori saprà rispondere
nico.milano non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-02-2008, 20:21   #12
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Misurato ancora pH 8 dopo un ulteriore aggiunta di torba, un buon pugno, chiedo lumi pls..
Ciao.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2008, 11:06   #13
nico.milano
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 439
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ks sempre 7?

Sinceramente non so che dirti sai... hai provato a usare acqua a osmosi per ridurre un po' il KH? Nel mio piccolo posso suggerirti solo questo. Se ci pensi la durezza carbonatica è l'unica cosa che è cambiata in vasca (considerando che l'akadama si è saturata). Ti consiglierei anche di tarare il phmetro, personalmente con uno poco funzionante tempo fa avevo creato un disastro.

altrimenti come tu stesso dicevi, compra una nuova confezione di torba e reintroducila da capo. Potrebbe essere che non funzica tantissimo.

Ad ogni modo momentaneamente ti consiglio di abbassare il KH 7 è devvero alto, a mio avviso il ph con quei valori lo abbasseresti difficilmente anche con la co2

fammi sapere.

ciaoo,
Nico
nico.milano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2008, 12:45   #14
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
paips, domanda banale: com'è il movimento superficiale dell'acqua?
il kh a 7 non è poi così alto e non è automatico che abbassando il kh si abbassi pure il ph.... (io in un 20 lt con kh a 6 abbasso tranquillamente il ph grazie alla co2 fai da te da 7,75 a 7, non ho problemi di stabilità dei valori).
non ho mai usato la torba.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2008, 13:48   #15
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il movimento superficiale dell'acqua è abbastanza alto, ho un filtro a zainetto, lo so che con la co2 potrei abbassare il ph ma non mi va di usare il sistema a lievito che ho gia provato e al momento no tengo dinero per un altro impianto di co2 valido (ne ho gia 2, ripeto se qualcuno mi fa un vaglia.. ), anch'io penso che il kh a 6 non sia alto anzi... l'unica cosa che posso pensare e che la torba della Sera sia una ciofeca e non sia affatto valida, c'è qualcuno che mi conferma questa cosa? consigli su una buona marca per la torba?
Grazie a tutti delle risposte, ciao.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2008, 14:05   #16
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se il movimento dell'acqua è abbastanza alto, potrebbe essere quello a farti alzare il ph (perchè disperde ulteriormente co2), prova a diminuirlo un po' abbassando un pochino la portata e alzando un pochino il livello dell'acqua in modo che non ci siano scrosciii e bollicine.
sulla torba non saprei....
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2008, 16:08   #17
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Proverò anche questa poi vi farò sapere, ma non credo che risolverà il problema, sono consapevole che il movimento dell'acqua possa alzare il ph saturando con o2, ma non credo che potrò far scendere l'acidità di molto più che un paio di punti con questo sistema e poi mi costringerà a controllare sempre (giornalmente) il livello dell'acqua, invece io mi ero buttato sulla torba propio perchè volevo una vaschetta senza tante necessità oltre al cambio settimanale, e in una settimana il livello sta poco a scendere oltre la bocchetta del filtro, quindi sarei punto e a capo...
Ciao.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2008, 16:36   #18
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paips
non credo che risolverà il problema, sono consapevole che il movimento dell'acqua possa alzare il ph saturando con o2
no guarda che il problema non è la saturazione con o2, ma la dispersione della poca co2 già presente in vasca, e abbassare la turbolenza non ti obbliga affatto a tenere sottocontrollo il livello o robe simili più di come lo fai normalmente! ti basta assestare il livello standard a 5 mm in più! e abbassare la turbolenza è moooolto più semplice che gestire la torba!
poi fai tu......
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2008, 16:39   #19
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ecco, qui walter peris chiarisce che non c'è nessuna relazione tra ossigeno disciolto e co2:
http://www.walterperis.it/leggende/co2_o2.htm
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2008, 20:43   #20
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, e grazie per il link, non sapevo questa relazione, adesso ho provato ad alzare il livello dell'acqua ma ripeto in una settimana, a me, il livello cala molto con l'evaporazione, quindi se fosse questo il problema avrei un ph che varia da un massimo and un minimo nel momento in cui faccio il cambio e il rabbocco, quindi non mi sembra un gran che come soluzione o no? oppure dovrei montare un sistema per il rabbocco automatico... ?
purtroppo ho una forte evaporazione perchè la vasca è in cantina quindi la differenza di temperatura tra ambiente e acqua è abbastanza alto (16 e 20°c rispettivamente)
Ciao.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
matura , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30821 seconds with 14 queries