Luca, il nido d'ape sotto il piano della sump è per 2 motivi:
1) per utilizzare un piano più sottile, max 1 cm. e in multistrato;
2) anche se dovesse cadere acqua, all'interno del mobile, non ci saranno problemi di infiltrazioni nella struttura in legno in quanto, daltronde come già ho fatto con il mobile attuale, sarà rivestito con pannelli da 3 mm. di forex e tutte le giunture incollate tra di loro con il Tangit in modo da rendere completamente isolato il vano sump.
Poi, nel nido d'ape, praticherò dei fori abbastanza grandi, circa 5 cm., per la circolazione dell'aria sotto il piano della sump e, quasi sicuramente farò il piano, che reggerà l'acquario, sporgente sui 2 lati che poggiano alle pareti, sporgente di 5-6 cm. in modo da avere la circolazione dell'aria anche tra parete e mobile e soprattutto, visto che da noi i terremoti sono abbastanza ricorrenti, in caso di tale calamità la vasca non sarà poggiata alle pareti e avrà modo di muoversi senza sbattervi contro.
Per il refugium e DSB, mi sa che devo rinunciarvi, purtroppo, non so se il solaio mi permette di rischiare.
In ogni caso, grazie per la tua smisurata fiducia. -05
P.s. - Allego un disegno aggiornato con i piani di appoggio e le feritoie per l'aerazione, ovviamente le feritoie saranno presente anche all'interno del nido d'ape, sia in orizzontale che in verticale, anche se nel diseno non sono visibile per via della prospettiva.