BioRacing, di solito la sump è divisa in due, oppure è affiancata da un altra vaschetta per il rabbocco.
Nella sump si inseriscono (o ci lavorano) le attrezzature, skimmer, reattore, riscaldatore...
Nel rabbocco c'è la pompetta dell'osmoregolatore che inserisce in sump l'acqua evaporata, in modo da mantenere sempre lo stesso valore di salinità in acquario.
Non serve sigillare la sump.
In genere per il movimento dell'acqua in acquario: dall'acquario cade da un pozzetto o tramite un tracimatore verso la sump, qui l'acqua viene "trattata" usando vie obbligate o meno (adesso la mania è quella di evitare percorsi obbligati e fare la sump come un semplice 5 vetri).
Dalla sump l'acqua viene pompata tramite una pompa verso l'acquario "madre".
Il consiglio generale è quello di usare pompe varie non immerse nell'acquario, per evitare che queste scaldino d'estate eccessivamente l'acqua. Ma questo dipende anche da dove abiti e dove tieni l'acquario. Da me fa freschetto comunque e l'acqua difficilmente raggiunge i 26 gradi in estate, con l'ausilio di semplici ventoline.
Sto rubando il lavoro a Rovero...
