Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao Miranda,
una brutta storia. Meno male che Paolo è davvero un mostro, te la caverai.
Se posso permettermi, per una volta dopo i tanti consigli che mi hai dato tu, caccia un 40 euro e compra un 30 litri, parcheggia i 10 amichetti lì dentro senza filtro e cambia loro l'acqua in ragione di 2-3 litri ogni 2 giorni. Staranno meglio che nel secchio, potrai lavorare con più calma sull'acquario e ti troverai in casa un acquarietto di scorta.
Posso sapere da ingorante perchè il mangime ha aumentato in modo così spropositato i nitriti? I nitrati invece come stanno?
__________________
Son tutti finocchi col cu*o degli altri
Ciao Beccacci, l'acquarietto di scorta ce l'ho già (comprato la scorsa settimana per farci un piccolo tanganica ), ieri sera ci avevo pensato, se vedo che la situazione dei nitriti non migliora li metterò là. Semplificando molto: il mangime è materiale organico, e nel ciclo dell'azoto il materiale organico una famiglia di batteri lo trasforma in nitriti, poi un'altra famiglia trasforma i nitriti in nitrati (che vengono assorbiti dalle piante e diluiti coi cambi d'acqua). Credo che essendo liofilizzato e ad alto livello proteico sia molto peggio di un pesce morto in vasca.
I nitrati sono un problema secondario, li misurerò dopo che i nitriti saranno a zero E se saranno alti (com'è ovvio che siano) cambierò l'acqua.
Paolo, se non mi avessi detto che potevo usare l'acqua dopo 5 minuti che l'avevo biocondizionata avrei temuto di uccidere tutti i batteri col cloro e sarei stata ancora lì a fare cambi parziali dopo 12 ore di acqua decantata, è un piccolo consiglio che mi ha risolto la situazione (o quasi)
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Aggiornamento sul disastro.
Ieri sera i nitrati erano a zero, stamattina pure. Ho trasferito i pesci, che si sono dati subito da fare mangiando i granelli di cibo che hanno trovato in giro. I nitrati sono a 5 mg/l, un valore accettabile, tutto sommato.
L'acqua però è ancora un pò maleodorante.
Ieri sera purtroppo nel secchio dove li avevo provvisoriamente messi ne ho trovato uno morto, una portaspada femmina. Gli altri erano un pò mogi, ma sembrano solo molto spaventati.
Credo che userò le resine anti fosfati, non voglio correre il rischio di trovarmi l'acquario invaso dalle alghe che già cominciano a far capolino. Ho solo un dubbio: se le uso per qualche mese, quando le toglierò il sistema si sarà abituato all'uso delle resine e ci potrebbe essere qualche squilibrio oppure no?
Ho trovato delle resine anti fosfati e anti nitrati (azione combinata) della Wave, conviene usare quelle oppure prendo delle resine che assorbano solo i fosfati?
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...