.. si ho studiato la lezione.. ho una biologa molecolare e una marina che mi fanno saltuariamente da tutor
troppi misteri su il contenuto di queste boccette... bisognerebbe sospendere finche nn si decidono a spiegare che caspio succede nelle nostre vasche ESATTAMENTE... fattostà.. se fosse come detto in coralli.. poco importa se si formano batteri eterotrofi finto nitrificanti, tanto con questo metodo si abbiamo una miriade di batteri anaerobici atti a smaltire i nitrati in modo efficace quindi con il carbonio nn abbiamo una flora batterica equilibrata, ma totalmente scombussolata che si basa sul concetto "il tanto è meglio...", anche se allora non mi torna perchè l'uso del carbonio porti al collasso della flora batterica.. o forse si.. perchè non è bilanciata!!
chi ha scritto l'articolo e che fonti ha? devo reperire l'ultimo di coralli, ufff.. spendere euro .. ma poi la perdooo! non esiste in versione elettronica?
cmq.. vorrei procedere con un esperimento usando l'argilla espansa sfruttando i normali test per l'acqua e i diversi tempi di riproduzione batterica.. appena ho tempo lo descrivo meglio.
In ultimo un piccolo sondaggio.. preferireste usare questi sistemi di riproduzione assolutamente casuali e esagerati di batteri (vedasi i consigli su schiumare abbondantemente liquido..) che economici non sono.. o un sistema che costasse un terzo in + e dovesse essere stoccata in modi particolari, ma vi desse la certezza di cosa inserite in vasca e su quali principi lavora?
tanto la segretezza val poco.. vedasi i cloni dei vari sistemi..