afende, innanzitutto ciao e benvenuto, per essere "pignoli" in questa sezione trattiamo vasche di volume ridotti nel tuo caso era meglio postare in "il mio primo acquario marino" comunque no problem qualcosa si tira fuori..
allora per il discorso mobile ho presente com'è fatto e in effetti la vedo dura metterci una sump, la soluzione migliore sarebbe fartene fare uno a misura oppure se hai esperienza di fai da te prendi le assi dal falegname e te lo costruisci
come vuoi
per il filtro se non sbaglio, non è attaccato con le ventose ma è siliconato al vetro quindi dovresti metterti li con lametta e tanta pazienza e rimuovere il bordo di silicone ( in ogni caso chiedi conferma prima di agire perchè non sono sicuro)
per la sump puoi tranquillamente applicare un tracimatore esterno tipo il Tunze in questo modo non dovresti bucare il fondo per carico e scarico. le misure della sump non hanno regola, nel senso più grande è meglio è, deve essere comoda a ospitare tutta la parte tecnica (skimmer, risalita, eventuale letto fluido, termoriscaldatore, galleggiante di rabbocco, etc...)
dovresti aggiungere ulteriori rocce vive ( 1kg ogni 5 litri d'h2o) se la vasca è 180 litri te ne servono circa 10 in più
ovviamente vasca da scoperchiare sia per adottare un illuminazione adeguata sia per favorire gli scambi gassosi tra acqua e aria
