Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Tranquillo Abra, era riferito al fatto al fatto che non ero sicuro del volume della tua vasca, infatti è addirittura meno del 10%
Poi spero avrai capito che sono particolarmente interessato al tuo sistema, tanto da volerlo riprodurre e nei miei interventi sto cercando di supportarti perchè mi sembra che ci siano delle basi logiche su cui si fonda il sistema
Intanto vorrei che non si travisassero le mie parole, cerco di portare delle critiche costruttive per stimolare la discussione, se non mi interessasse la cosa non sarei qua a parlarne perché Ink mi sei sembrato quasi sulla difensiva, il mio non è certo un attacco
torniamo a noi, vado per ordine:
Quote:
Ritengo che un 10% di cambio settimanale, non sia un granchè, infatti c'è chi fa di peggio...,
A me per come vedo ed ho sempre sentito il marino, il 10% settimanale mi sembra tantissimo.
Forse in relazione alla mia conduzione appunto del 5% ogni 2 settimane... circa.
Mi ricordo che quando uscì zeovit con la sua richiesta di cambio altissimo d'acqua non fui solo io a rimanerci, diciamo così, basito.
Quote:
come rimozione di inquinanti, se fai un breve calcolo è praticamente nulla in una vasca densamente popolata, ne togli troppo poco con 10% rispetto a quanto ne produci;
Bhè, ma è un 10% continuo che togli, non hai solo quello come metodo di "purificazione", io mi riferivo a qualcuno che fa anche un 30% settimanale, e non tiene certo sps
Quote:
come rifornimento di oligoelementi è sicuramente utile, per Ca e KH non serve a nulla per chi alleva SPS (basterà per mezza giornata...)
Ancora non è un metodo per sps...
Quote:
E poi allora cosa mettiamo a fare mega-skimmer che trattano 4 volte il volume della vasca,
non tutti lo fanno, il mio tratta poco più di 2 volte il mio litraggio
Quote:
reattori di Ca
,
fondamentale per gli sps, molto meno per il resto, se non per un abbattimento dei costi
Quote:
di zeolite, filri a letto fluido, resine...
niente, niente, solo in caso di bisogno
Quote:
dovremmo cambiare tutti il 10% d'acqua e fare una rocciata in cemento...
io parlo di metodo che qualcuno adotta non tenendo sps e facendo cambi molto molto più enormi, mi pare che si esuli dal metodo abracadbra
Quote:
Non penso poi che i cambi dell'acqua facciano male agli invertebrati, se non per lo stress di stare all'asciutto per qualche minuto, cosa che peraltro in natura sono abituati a fare...
nei miei cambi d'acqua i coralli non stanno all'asciutto perché si prosciuga parte della sump non della vasca
Quote:
Se l'acqua nuova è preparata con cura, stessa temperatura, PH, densità, non differisce per nulla da quella della vasca, se non per il fatto che è più ricca in certi elementi e più povera di inquinanti, cosa che non penso li danneggi; secondo me è solo una vecchia credenza che l'acqua nuova è aggressiva:
ah bhè...
cambia la concentrazione di calcio e carbonati, magnesio, oligoelementi traccia, etc etc secondo me non è secondario. Prova solo a misurare il redox dell'acqua che immetti... e non scherzo, provaci...
Quote:
che dimostrazione chimica abbiamo di questo? (la premessa è che l'acqua nuova deve essere portata alle stesse caratteristiche di quella della vasca, ovviamente e parlo di temp, PH e densità)
come detto chimicamente il valore redox è molto diverso (a meno che non ci metti una settimana a preparare l'acqua), poi se guardi i coralli dopo il cambio non noti nulla?
Per abracadabra
Quote:
a parte che 30l sù 400l non sono il 10%
non è colpa mia se non hai il profilo completo eh???
Quote:
***dani***, il fatto di dirti che avevi 100kg di roccie vive e io nò non era per dirti che "il tuo fosse uguale al mio" ma potremmo anche pensare che i danni inizali che ti dava erano assorbiti dalle roccie o sbaglio anche quì????
In effetti potrebbe essere possibile, non mi sono mai soffermato a pensare a questo.
Infatti ci sono molte vasche con biologico e rocce vive che vivacchiano mediamente bene.
Quote:
altra cosa che non capisco è : il mio è un biologico classico???? bene ma in questo fino dall'inizio non si ha nessuna riduzione forse una produzione di nitrati bassa e man mano aumenta ma la riduzione non c'è.
Il mio modo di vedere le cose è che il tuo è un biologico classico come impostazione, ma che grazie al materiale e alla luce diventa un qualcosa di più.
Sarei curioso a mettere la jumbo in uno scomparto biologico classico, a metterci un neon sopra ed a vedere i risultati, presumo che potrebbero essere molto simili al tuo
Quote:
2 il mio è un biologico classico???? ok in vasche da 400l quanti kg di materiale ci andavano????? rapportati a questi kg i danni in 8 mesi si vedono giusto???? io che ho 40kg cosa dovrei avere??
Nel dolce mi ricordo che si parlava di qualcosa come il 20% di volume, qua non saprei, io avevo 8 litri di materiale su 323 litri lordi...
Quote:
3 se non erro (il chè è facile) quando intervieni nella sezione pesci dici che il congelato non ti piace troppo xchè è molto inquinante,io che doso 6 cubetti di misys al giorno oltre a 2 volte i fiocchi e in vasca ho 11 pesci che se anche 3 solo grandini,ma gli altri mangiano e cagano comunque ti fà pensare che io abbia poco carico organico in vasca??? considerando che come skimmer ho un tunze 9010.
Assolutamente no! Il carico dovrebbe essere alto, tanto che non hai neppure una illuminazione esagerata.
Sarebbe interessante monitorare il redox della vasca.
E cmq diciamo che è interessante seguirne lo sviluppo per almeno 18 mesi, per vedere come evolve la situazione, per ora come detto i miei migliori complimenti.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Sarei curioso a mettere la jumbo in uno scomparto biologico classico, a metterci un neon sopra ed a vedere i risultati, presumo che potrebbero essere molto simili al tuo
potrebbe essere ma se nessuno ci prova come fcciamo a sapere le cose
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
***dani***, scusa, non intendevo essere aggressivo o difensivo, comunque penso sia correttamente doveroso distinguere la gestione di vasche piene di SPS da vasche meno spinte. Ciò nonostante evidentemente su alcuni aspetti non abbiamo le stesse impressioni, in particolar modo sull'entità dei cambi dell'acqua: 10 anni fa quando ho iniziato mi hanno sempre detto tutti di cambiare 20% d'acqua ogni 3 settimane, oggi cambio 10% a settimana, e non penso ci sia grande differenza di volume nel tempo...
Il profilo di abra l'ho visto lungo tutto il topic, evidentemente non sono andato a rivedere tutte le 8 pagine, che ho seguito nella loro evoluzione, per intervenire, quindi per prudenza ho approssimato e l'ho specificato.
Per quanto riguarda l'aggressività dell'acqua nuova, non ho mai notato nessun risentimento da parte degli animali, nè immediatamente dopo il cambio, nè a distanza, anzi solo benefici. Ho provato io stesso ed anche da altre persone a veder mettere animali in sola acqua nuova e stare perfettamente. Useremo metodi diversi di preparazione dell'acqua?
Infine vorrei sollecitare il fatto che non siamo qui per attaccarci tutti su come scriviamo le cose, ma come anche tu hai scritto, solo per tirare fuori concetti utili a migliorare le nostre conoscenze in campo acquariologico e spero continuerà in questo modo, impegnandomi io stesso per primo
Abracadabra 8x80 non è assolutamente da buttare via anzi... quindi redox cmq mediamente alto!
Ink io ho sempre saputo 5% ogni 2-3 settimane, per come la so io tu cambi cmq tanta tanta acqua
Che sale usi per curiosità? E di che grandezza di animali stiamo parlando? Nella mia esperienza ho visto che sono gli animali grossi che mal si adattano a condizioni diverse, se guardi le foto della mia vasca capisci cosa intendo per grossi...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, ora sto usando Korallen-Zucht, ma ho usato con stessi risultato Elos, Reef Crystal, Marine Environment, Red Sea...
Per quanto riguarda le dimensioni degli animali ho SPS da piccole talee a pezzi veramente grossi tipo 30x20x30 (che ora peraltro voglio eliminare, viste le esigue dimensioni della mia vasca), ma non ho mai notato nessuna differenza di effetto. Un paio di miei pezzi, mi pare abbiano grosso modo la dimensione dei tuoi. Per quanto riguarda l'entità dei cambi, ho sempre sentito dire quanto ti ho detto, anche confrontandomi con tutte le persone che ho incontrato nel corso degli anni, sempre la stessa solfa. Poi ovviamente c'è anche chi di cambi non ne fa, ma questa è un'altra storia.
comunque se volete e gli animali vedo che non ne risentono possoanche sospenderli x il tempo che dite voi e verificare coi test se ci sono cambiamenti
x mè problemi non ce ne sono
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!