Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-01-2008, 17:46   #1
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
nano (DSB) in progress....

Ciao Ragazzi, come da titolo vi racconto l'allestimento del nano:


- vasca autocotruita: 55x40x60h (chiusa con plafoniera autocostruita)
- vaschetta rabocco di 25lt circa con relativo rabocco automatico
- skimmer: tunze (nano doc)
- nr.2 pompe Koralia2 (2300lt/hr)
- luce: 5 neon t5 da 24W di cui uno attinico (luce blu)
- sabbia: 30kg aragonite granulometria 1mm (veramente per arrivare ai "caconici" 12cm me ne servirebbe ancora 2/3kg ma credo che lascerò stare...insomma arrivo ad avere 11/11.5cm e credo che basti


questo e quanto ho gia' fatto, che ne dite? poi parto con le domande

a dimenticavo le rocce (gia acquistate) ma le ritiro quando sarà il momento
di introdurle ....insomma quando sarù pronto.


ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-01-2008, 17:56   #2
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: nano (DSB) in progress....

Originariamente inviata da lombardo gianni
(chiusa con plafoniera autocostruita)
ciao.. chiusa in che senso?
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2008, 18:07   #3
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao......nel senso che ho fatto una plafoniera in legno che fa da "cappello"
alla vasca....spero di essermi spiegato....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2008, 18:18   #4
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'importante è che non vai a tappare la vasca. col dsb mi sa che sia pure peggio...
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2008, 22:16   #5
fabri fibra
Ciclide
 
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 1.157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fabri fibra

Annunci Mercatino: 0
ha ragione sjoplin, d'estate sai che temperature....scoperchiala e fai una plafo sollevata...anche perchè l'acqua deve avere possibilità di scambiarsi con l'atmosfera(scambio gassoso)
Quote:
sabbia: 30kg aragonite granulometria 1mm (veramente per arrivare ai "caconici" 12cm me ne servirebbe ancora 2/3kg ma credo che lascerò stare...insomma arrivo ad avere 11/11.5cm e credo che basti
sai veron che ti allungherà la maturazione?(5 mesi)per farlo maturare a modo
fabri fibra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2008, 15:38   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao......la plafoniera "poggia" sulla vasca ma ho fatto in modo
che ci sia uno "spazio" aperto fra plafo e vetri vasca di 2cm .....quindi per il cambio gassoso non dovrebbero esserci problemi.......

per quanto riguarda la temperatura d'estate no problem nel senso che abitando in un paese dell'appenino ligure la temperatura nel mese piu caldi (Luglio/Agosto) raramente supera i 25gradi e per giunta, quando li raggiunge, è per un giorno massimo due nelle ore più calde della giornata......

maturazine: si lo so che ci vuole molto tempo ho preventivato 5/6 mesi
prima di inserire qualche invertebrato.

ed eccomi ai primi dubbi:
le rocce non so se metterle direttamente sulla sabbia o fare un supporto
e se mi dite che è meglio un supporto non so bene come fare.

sempre per le rocce che sono gia stabulate/spurgate credo che sia meglio
,una volta inserite, partire, da subito con la luce o no?

ditemi
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2008, 17:06   #7
alapergola
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alapergola Invia un messaggio tramite Skype a alapergola

Annunci Mercatino: 0
Ciao Gianni,

quanto ti ho detto nelle puntate precendeti è "da manuale", da qua in poi ti riporto le mie esperienze personali di maturazione DSB in Nano, quindi non me ne assumo la responsabiltà della riuscita! (anche se a me è riuscito!)

Posizionamento Rocciata.
Seguendo la guida di Shimek non ho usato supporti per le rocce, le ho inserite direttamente nella sabbia, non troppo in fondo ma abbastanza affinchè risultassero stabili.
Non ho seguito la regola del Berlinese per il rapporto peso/litri (d'altronde non è un sistema berlinese...) ma su circa 30 litri lordi di vasca ho messo 3-4kg di rocce, affidandomi più a come volevo realizzare la rocciata che alla funzione di filtro biologico.
Ho utilizzato integralmente Sabbia Viva sugar size con l'attivatore Batterico della Caribbean.

Fotoperiodo in Maturazione
Ho da subito acceso le luci, seguendo questo schema:
  • 1 settimana 2 Ore
    2 settimana 3 Ore
    3 settimana 4 Ore
    4 settimana 6 Ore
    6 settimana 7 Ore
    8 settimana 8 Ore
Mi sono fermato ad 8 ore sinchè non ho iniziato a popolarlo, circa verso 10 settimane, con qualche molle per vedere come reagiva il sistema. Gradatamente, man mano che la popolazione è aumentata (diventando anche più esigente in termini di luce) sono arrivato sino a 12 ore di Luce PL a maturazione ultimata.
Con il senno di poi non so se questa sia stata la scelta giusta. In seguito ho avuto problemi di alghe che ho dovuto risolvere in corso d'opera e con la vasca già popolata. Ma non so se questo sia da imputare alla luce o al mio modo di alimentare (con la Cazzuola ) gli SPS.

Oligoelementi ed integrazioni
Sin da subito ho spinto la triade KH-MG-CA a livelli da manuale, bilanciati tra di loro, dalla quarta settimana ho iniziato a dosare Phyto in metà dose consigliata. Questo ogni settimana. Soltanto in condizioni particolari (ho dovuto debellare un'invasione di Planarie) ho aumentato dosi e frequenza.
Oligoelementi di altro genere , Fluoro, Potassio, Boro, sono poi venuti in seguito, ma non per ragioni di maturazione.

Per completezza d'informazione: io sin da subito ho affiancato il metodo Zeovit utilizzando i prodotti base della linea: ZeoBak, ZeoFood, Zeolite, Carbone attivo KZ, per poi utilizzare anche PCV e ZeoSpur2.
Ribadisco che questa è stata la mia personalissima esperienza, prendila con le pinze

-28
Ale
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
alapergola non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , nano , progress

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13385 seconds with 16 queries