|
il discorso non si può ridurre solo ai cambiamenti repentini o al fatot che in natura le piante non sono ricoperte di alghe.............è anche una questione di animali antagonisti, di ricircolo continuo di nuova acqua e di uno spettro troppo ampio per riuscire a tenere sotto controllo le alghe.
in pratica nelle nostre vasche non ci sono abbastanza organismi antagonisti che si cibano di alghe anche quando sono talmente piccole da sembrare che non ce ne siano, inoltre in un ambiente naturale il ricircolo continuo di acqua nuova impedisce il ristagno (anche quando l'acqua ci sembra ferma), infine, in una vasca lo spettro luminoso che noi forniamo con la luce artificiale è mirato e serve per lo più alle piante e solo in minima parte rientra nello spettro utile alle alghe.
Quindi se spariamo luce solare direttamente in vasca, andiamo a fornire tutto lo spettro solare disponibile che avvantaggerà le alghe a discapito delle piante.
Avete mai visto un acquario con una lastra laterale esposta a luce solare? si ricopre in breve tempo di filamentose.............e ci vuole veramente poco per ritrovarsi un'esplosione di unicellulari.............
Comunque è un esperimento che si può fare, ma non affiderei mai l'illuminazione di una vasca spinta, alla luce solare.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
|