Io, ho usato l'ascarilen e le planarie sono sparite.
So che altri con l'ascarilen hanno avuto dei problemi, forse dovuti non al farmaco ma alle planarie che morendo hanno inquinato l'acqua.
Comunque io ho fatto così:
ho aspirato con un tubicino da aeratore tutte le planarie che vedevo (ci ho messo circa 2 ore cambiando 50 litri d'acqua)
Ho versato l'ascarilen (2 boccette su 600 litri) e ho bloccato la pompa di risalita in modo da non far andare le planarie in sump e da non far funzionare lo schiumatoio.
Ho tolto, con l'aiuto di un retino pieno di lana di perlon, le planarie che morendo venivano a galla (un numero impressionante)
Dopo 5 ore ho fatto un cambio d'acqua (60 litri) riacceso lo schiumatoio e messo un litro di carbone attivo.
Dopo 1 settimana ho rifatto il trattamento
dopo 1 altra settimana ho rifatto il trattamento con una dose dimezzata di ascarilen (avevo finito le boccette e me ne era rimasta una sola) ma non ho cambiato l'acqua e ho solo riacceso lo schiumatoio.
Dopo tutto questo le planarie sono sparite
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, 1 acropora è diventata marrone, pesci e altri invertebrati non hanno minimamente risentito del trattamento.
Ripeto però CHE è VITALE ASPIRARE PIù PLANARIE POSSIBILI.
Comunque se cerchi trovi altri post sull'argomento (anche vari post di persone che non si sono trovate bene)
Ciao Gerry