Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-12-2007, 01:07   #41
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
abracadabra, mò ho capito... in effetti con quello che avevi scritto ti avevo confuso con qualcun'altro, per la chiarezza
tornando in topic... senti dal tuo amico misterioso se ti dà una qualche dritta sui ceppi batterici e sui modi per farli "attecchire" (signùr.. mi sembra di parlare di sementi ).
qualcosa mi dice che potrebbe essere la persona giusta
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-12-2007, 01:09   #42
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
beh, facendo come dice baglio si porta il 100% delle cose che ci sono nella vasca dell'amico nella propria. batteri spore e alghe soprattutto. quindi parto con rocce vive mie e prego che non abbiano dentro le sorprese che ha lui e magari neanche sa di avere.

il mio problema è il seguente: come faccio a sapere che introducendo un inoculo che mi arriva dalla francia non inoculo anche bryopsis ad esempio...contenuta in spore nell'acqua dei vermetti.....non credo sia possibile.

oppure....avvio phyto e zoo in coltivazione casalinga.....bene, acqua metto la mia....cioè osmosi e sale....ma gli inoculi? e siamo daccapo

non credo certo entrino aiptasie con gli inoculi ma è possibilissimo che nelle acque in cui mi arrivano gli animali o i batteri siano presenti spore di altro genere. alghe appunto.

capisco bene che le alghe le hanno tutti e chi più chi meno abbiamo lottato tutti con qualche specie particolarmente bastarda.....ma anche se le riusciamo a debellare nelle nostre vasche è solo perchè non trovano più le condizioni ideali a fine maturazione.....alla minima cagata però ritornano fuori eccome. le spore rimangono eccome in giro. latenti.

forse non è possibile fare un sistema chiuso per davvero.....boh, non so.

flavio......siamo rimasti in 2. ci stanno massacrando aggiorna il blog che non ti sento da millenni amico
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2007, 01:34   #43
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
leletosi, sempre dal basso della mia incompetenza, generica e specifica.
un sistema chiuso secondo me non è nemmeno ipotizzabile. magari potrebbero crearlo degli scienziati in laboratorio con strumenti e conoscenze che nessuno di noi ha.
il punto è che se con un sistema diciamo misto, ci si può evitare buona parte delle sorprese che si possono avere in una vasca convenzionale può valerne la pena.
io purtroppo non ho una memoria storica sull'acquariofilia per ricordare come andavano le cose 20anni fa, è solo un sentito dire, però se nessuno avesse azzardato qualcosa che fosse controcorrente saremmo ancora a quel punto.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2007, 02:03   #44
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
leletosi, non raccontarmi fregnacce, non mi venire a dire che ti stai facendo stò trip per due spore di bryopsis... E' quello il problema? Non credo...
A me, quello che mi ha portato a pensare a questo tipo di avviamento, sono state le esperienze con altri organismi particolarmente "sgraditi" che mi sono ritrovato a dover fronteggiare nel corso del tempo, con questa o altre vasche.... parlo di turbellarie, nudibranchi mangiamontipore, vermi piatti che mi han fatto fuori le tridacne, myrionema (presi in tempo grazie a dio, almeno quelli), aiptasie, valonia, cicale, vermocani, eunici, majano.....
Insomma, tutti "nemici" che si possono evitare di inserire nel sistema, se gli inserimenti successivi di invertebrati e coralli sono fatti a regola d'arte.
Magari la spora di valonia ci stà pure che passi... a quel punto amen, si fà come si è sempre fatto... ma vai tranquillo che sarà dura far entrare una cicala con le rocce morte... o una famigliola di nudibranchi, di turbellarie o di aiptasie, se si eliminano le basette e si fanno bagni in betadine a tutti i coralli, prima di inserirli...
Molti macro-organismi sono facili da tenere fuori dal sistema, con le dovute precauzioni, ed anche quelli più piccoli o apparentemente invisibili possono essere "sbarrati" fuori con la prevenzione.

Il discorso dei batteri.... cappero c'ho avuto la fissa per un pezzo sui batteri e i metodi di riproduzione... ma secondo me con le boccette tiri fuori tutto ciò che serve a chiudere sia i cicli del fosfato che dell'azoto... fai mente locale, quanti ceppi ti servono per trasformare ammoniaca in nitrito ed in nitrato? Gli stessi ceppi, utilizzano anche il fosfato (pensa a zeovit..)? Ok, con qualche starter batterico e la corretta gestione degli stessi, mettendo in conto dei tempi di maturazione lunghi, secondo me la vasca la tieni senza problemi sotto questo punto di vista.... d'altronde, pensate forse che del numero (sicuramente maggiore) di tutti i ceppi che si immettono con le rocce vive, sopravvivano tutti a lungo nelle nostre vasche? O la competizione per il substrato, in base a ciò che i batteri stessi hanno a disposizione, col tempo andrà comunque a formare una stretta selezione dei ceppi che popoleranno la vasca?
Boh, forse ho troppa fiducia io nei sistemi a moltiplicazione batterica... ma l'esempio di Zeovit è lampante in moltissime vasche, questo sistema và a formare una selezione di batteri rapidi nella trasformazione dei nutrienti, e con essi "tiene" su le vasche con una efficenza nel nitrificare e denitrificare che è molto più rapido ed efficente di un normale berlinese allestito con rocce vive ed una quantità di ceppi batterici sicuramente maggiori che quelli che si trovano in qualche goccia di zeoback... eppure i sistemi zeovit viaggiano, e viaggiano forte...
Si, è vero che di base ci son sempre le rocce vive mi direte voi... ma vi ricordate le vasche che "crollavano" dismettendo zeovit? Le famose colture batteriche che venivano a mancare e si dovevano reinsediare altri ceppi ecc, ecc...? Questi sistemi sfruttano molto, anzi moltissimo, i "loro" batteri, non tanto quelli delle rocce vive (Xaqua è molto diverso su questo...), questo secondo me dovrebbe far riflettere sulla fattibilità o meno della cosa sotto questo aspetto...

Il problema maggiore secondo me stà proprio nel riuscire a immettere dentro tuttal la fauna di cui una vasca necessita... e non è poca, se le vasche girano, crescono, si sviluppano, è proprio grazie a "questa" vita, e qui bisogna lavorarci di brutto per tirare su una vasca biologicamente viva...

Il punto secondo me è... quanto vogliamo selezionare ciò che vogliamo tenere in vasca?
Più vogliamo tenere alla larga la quantità più alta di ospiti indesiderati, tanto più l'impresa sarà dura e imporrà maggiori precauzioni in ogni cosa che faremo ed andremo ad aggiungere... e tanto più sarà difficile da realizzare e far maturare come una vasca "classica", mirando agli stessi risultati....
Tanto più ci si accontenterà di tener fuori solo una piccola parte di organismi indesiderati, tanto più sarà "facile" immettere anche batteri e organismi desiderati... consci però di sapere che qualche sorpresa può sempre arrivare, vedi la bolla di valonia nata dalla spora fluttuante in acqua, o quella di bryopsis...

'mazza mi stò incartando di brutto, per ora mollo...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2007, 12:40   #45
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Forse ora si sta affinando un poco il discorso ed arriviamo a distinguere due diverse idee (riguardo la sola sterilita' della vasca), quella di Lele e quella di Rama.... Da quanto capisco (ed avevo capito all'inizio, per questo le mie risposte erano quelle) Lele si preoccupa piu' che altro di non inserire alghe.... Flavio invece si preoccupa di inserire "animali sgraditi" tipo cicale, vermi vari etc.... (flavio, se dopo mi viene voglia trasferisco qualche foto fatta ieri dello spostamento vasca, animali etc.... c'era un'eunice di oltre 30cm.... ma secondo te ha mai fatto nulla? io non me ne sono mai preoccupato......

Quindi io tonro indietro di due passi, cercando di capire quale sia l'obbiettivo, se e' il non importare spore di alghe onestamente lo vedo molto arduo, anche se non del tutto impossibile, ma per me non ne vale la pena.....
L'obbiettivo e' di non immettere vermi, cicale & C, sicuramente con rocce morte non li immetteremo, riguardo a turbellarie, nudibranchi e compagnia, flavio sei sicuro questi stiano anche nelle rocce? a me non risulta che alcuno abbia mai visto un'uovo di turbellaria su di una roccia, tantomeno nudibranchi mangia montipora....

Riguardo al discorso Zeovit, lo ho letto di fretta, poi lo rileggo meglio, ma cosi' ho l'impressione ti sia "perso" l'importanza di un fattore determinante che e' la zeolite.... e credo che ragionandoci forse anche tu arriverai alle mie conclusioni, zeolite, schiumatoio "grosso" con schiumata abbastanza "morbida" ed immissione di batteri e fonti di carbonio

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2007, 13:20   #46
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
dalla mia vastissima ignoranza aggiungo in paio di cose...

Volenti o nolenti una vasca sterile non riusciremo mai a farla, sterile dal punto di vista di organismi indesiderati quello si, tipo turbellarie o altro, ma sterile dal punto di vista algale mi sembra troppo difficile, ricordiamoci che stiamo combattendo contro organismi che sono qui da molto più tempo di noi, organismi che hanno un'adattabilità incredibile, persino il deserto fiorisce quando arriva l'acqua... e da questo presupposto parte il mio pensiero che una vasca sterile è praticamente impossibile da fare...

non penso che i cyanobatteri in una vasca simile non si trovano perchè non sono stati introdotti, anzi, penso che se qual cosa non vada ce li troveremo sempre e comunque (abbiamo una vasca aperta...)... non so se rendo il concetto, acqua+luce=vita.

Mettiamo ad esempio un acquario dolce, inserisci acqua d'osmosi trattata per i pesci che vuoi inserire, il fondo ed un filtro, dai luce e fai girare il tutto... si ha il ciclo di maturazione e poi le alghe come al solito, e l'acquario è pronto visto che i batteri si sono insediati nel filtro, ma da dove sono arrivati?!?!?!?
__________________
cazz che pall
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2007, 15:23   #47
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
flavio....bravissimo.

il mio discorso non è per la sola valonia o bryopsis certo....ma ben più vasto e comprende appunto tutta la fauna simpatica che ricordavi. ovvio.

quello che però mi interesserebbe, e ho messo un thread anche sul forum degli zeovittari incalliti.....è sapere step by step che cappero fare.

prima i biodigest? prima la zeolite? o uno o l'altro? solo biodigest e poi zeobak? oppure zeostart? vado di acetico? vado di vodka? vado di rhum scuro?

che fare? metto il reef keramik e l'osmosi.....e poi?

a naso non mi è mai piaciuto andare....indi vorrei sapere una scaletta. io la mia la avrei anche in testa ma vorrei prima sapere che ne pensate voi. vediamo così se abbiamo la stessa specie di scimmietta sulla spalla che ci spulcia durante l'insonnia notturna.....

a presto e auguri a tutti voi
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20991 seconds with 14 queries