Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-12-2007, 23:09   #23
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp
Qui si dice chiaramente che la CO2 puo' essere presente in acqua in forma libera (ovvero disciolta come l'ossigeno, ne parlavo sopra) oppure come acido carbonico. Inoltre e' scritto chiaramente che una piccola parte della CO2 diventa acido carbonico. Questo significa che la maggior parte rimane nella forma di un gas disciolto in acqua. Questo e' un aspetto che tu non stai considerando.

Dunque tutte le piante possono assimilare la CO2 nella forma disciolta. Al contrario solo alcune specie possono assimilare carbonio nella forma HCO3-/CO2--. L'assimilazione di carbonio in questa forma si attua tramite la decalcificazione. Questo e' anche citato nell'articolo. Cio' che non e' scritto e' che solo alcune specie riescono ad attuare la decalcificazione. Ma questo e' ampiamente dimostrato e riportato altrove. Per finire credo sia giusto ricordare che il libro della Walstad e' molto autorevole in quanto si rifa' a pubblicazioni scientifiche, quindi ad esperimenti condotti in condizioni controllate. Quando vedro' una pubblicazione in cui si dimostra che tutte le piante (indistintamente) riescono ad attuare la decalcificazione biogena, solo allora mettero' in dubbio la validita' di quanto riprta la Walstad per esempio. Fin'ora non ne ho visto nemmeno una.
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
veramente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56264 seconds with 15 queries