|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Il kh e il gh sono aumentati, per me la ghiaia o qualche oggetto in vasca è calcareo
|
Il fondo mi è stato consigliato dal mio negoziante (non conoscevo ancora bene AP):
1) Strato di laterite;
2) Strato fondo attivo Prodac;
3) Strato di argilla;
4) Fondo colorato (sulla confezione è riportato che non è calcareo).
Non so se qualcosa che ho elencato sia calcareo...
Mi è venuto però il dubbio di una roccia che ho inserito; anche se il negoziante mi ha garantito che non era calcarea (mi sono fidato e non ho fatto nessuna prova per verificare). Solo che nella posizione in cui si trova adesso (fa da argine a un terrazzo) mi è difficile rimuoverla senza creare uno sfacelo. Devo cercare solo di prendere un campione e fare un test prima di stravolgere eventualmente tutto.
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
... per po4=2, intendi 2 mg/litro? il valore corretto è < 0,5 mg/litro... questa sì che può essere la causa diretta delle alghe. Hai smosso il fondo recentemente?!?
|
Si intendevo 2mg/l... Credo anche io che sia quello la causa delle alghe, ma non ne capisco il suo aumento. Non ho smosso il fondo di recente.
Magari sbaglio qualcosa... (forse troppo cibo...)
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Devi abbassare il valore dei fosfati, lo puoi fare con il temporanweo inserimento di una resian specifica, oppure con parecchi cambi d'acqua.
|
La resina va inserita nel filtro? Io ho un eheim 2224 con 2 cestelli: la resina va messa in uno dei due?
Grazie ancora...
PS: un'idea su cosa possano essere i filamenti sulle foglie della ALTERNANTERA REINECKI?