Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-12-2007, 13:40   #11
littlecharles
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 247
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Il kh e il gh sono aumentati, per me la ghiaia o qualche oggetto in vasca è calcareo
Il fondo mi è stato consigliato dal mio negoziante (non conoscevo ancora bene AP):
1) Strato di laterite;
2) Strato fondo attivo Prodac;
3) Strato di argilla;
4) Fondo colorato (sulla confezione è riportato che non è calcareo).
Non so se qualcosa che ho elencato sia calcareo...
Mi è venuto però il dubbio di una roccia che ho inserito; anche se il negoziante mi ha garantito che non era calcarea (mi sono fidato e non ho fatto nessuna prova per verificare). Solo che nella posizione in cui si trova adesso (fa da argine a un terrazzo) mi è difficile rimuoverla senza creare uno sfacelo. Devo cercare solo di prendere un campione e fare un test prima di stravolgere eventualmente tutto.

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
... per po4=2, intendi 2 mg/litro? il valore corretto è < 0,5 mg/litro... questa sì che può essere la causa diretta delle alghe. Hai smosso il fondo recentemente?!?
Si intendevo 2mg/l... Credo anche io che sia quello la causa delle alghe, ma non ne capisco il suo aumento. Non ho smosso il fondo di recente.
Magari sbaglio qualcosa... (forse troppo cibo...)

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Devi abbassare il valore dei fosfati, lo puoi fare con il temporanweo inserimento di una resian specifica, oppure con parecchi cambi d'acqua.
La resina va inserita nel filtro? Io ho un eheim 2224 con 2 cestelli: la resina va messa in uno dei due?

Grazie ancora...

PS: un'idea su cosa possano essere i filamenti sulle foglie della ALTERNANTERA REINECKI?
__________________
Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. (Euripide)
littlecharles non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-12-2007, 14:47   #12
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
le alghe sull'alternanthera sono alghe filamentose... ce ne sono di diversi tipi.
La resina va nel filtro, dovrai spostare temporaneamente alcuni cannolicchi.

Prova a ridurre il cibo (la dose corretta è quella consumata completamente nell'arco di un paio di minuti)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2007, 22:28   #13
littlecharles
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 247
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
questa sera ho trovato un otocinclus morto tra le piante (già da qualche giorno a giudicare dallo stato).
Potrebbe essere stata la decomposizione dei pesci a innalzare il PO4?
__________________
Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. (Euripide)
littlecharles non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2007, 09:41   #14
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
un oto in 100 litri... no di sicuro.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , invasione , marroni , verdi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12133 seconds with 14 queries