Ciao,
anch'io inizialmente ero orientato a seguire la "tabella" di marcia della Juwel, però su suggerimento di acquarofili di decennale esperienza e possessori di acquari juwel mi è stato spiegato che in realtà le spugne blu hanno la medesima funzione letto per batteri così come avviene nei cannolicchi che difatto non vengono mai toccati, e quindi quella del cambio delle spugne blu è una procedura che può essere evitata con tanti ringraziamenti anche da parte del portafoglio
Intuisco che la Juwel abbia tutti gli interessi economici a piazzare i propri ricambi per avere un introito certo da clienti già acquisiti.
C'e addirittura chi "smantella" il sistema filtrante juwel trasformandolo di fatto in un filtro all' "italiana"... non saprei, una cosa certa l'ho capita ovvero che molti dopo anni di esperienza si fanno una propria idea precisa e ci sono certi meccanismi che non cambiano mai, leggi il fatto delle spugne = cannolicchi, alla fine restano solo i gusti che ovviamente possono essere diversi... il mondo è bello perchè vario
Comunque tornando alla mia esperienza, a distanza di 6 mesi, ho smontato la parte inferiore del filtro, quella con le 2 spugne blu, per fare quel famoso ri-sciacquo citato poc'anzi, bene ho notato che la spugna era a dir poco in ottime condizioni, a parte qualche frammento filamentoso di piante era intonso.
Credo che il filtro così come concepito, con l'ingresso dei due flussi (superiore e inferiore) a velocità diverse fa si che il perlon, giustamente, trattenga il 99% del grosso, senza intasare quindi le spugne blu in basso, ovvero la parte biologica.
Tecnicamente il funzionamento del filtro juwel non fa una piega, poi de gustibus non disputandum est...
A naso secondo me e visto ad occhio dopo 6 mesi le spugne blu reggono tranquillamente anni
Saluti,
Davide