Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-11-2007, 23:02   #51
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ed io faccio sempre quello che pungola (nel caso non si capisca diciamo quello che spinge per sapere di più ... sono un tipo molto curioso, ma solo per le cose che mi interessano)

immagino che ci siano dei legami chimici e/o molecolari per ogni tipo di 'ricettore' per cui in alcuni caso è più semplice sottrarre un atomo di ossigeno tipo da NO3 ad NO2 piuttosto che da PO4 a PO3 ...

esiste qualcuno di questi motivi per cui i batteri, parlo in senso generale, preferiscono prendere ossigeno dagli NO3 piuttosto che dai PO4 ?

se io fossi un batterio mi butterei sui PO4 che di ossigeno ne ha 4

comunque ripensando agli NO3 che passano a NO2 credo di capire che viene consumato un solo atomo alla volta ... bho ? (PO3 Non l'ho mai sentito)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-11-2007, 23:11   #52
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dimenticavo ... scusate ...

oppure la più vistosa denitrificazione è semplicemente dovuta al fatto che in vasca ci sono più Nitrati che Fosfati e quindi avvengono tutti i tipi di ossidoriduzione ma noi vediamo solo la parte più sostanziosa ?

in pratica, se avessimo in vasca 0,1 mg/ di NO3 e 50 mg/l di PO4, in ambiente anossico più che un denitratore potremmo fare un ... desolforatore ???

scusatemi per alcuni termini magari impropri e/o totalmente sbagliati
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 23:27   #53
MarioMas
Ciclide
 
Registrato: Apr 2007
Città: Casamarciano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.817
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:


esiste qualcuno di questi motivi per cui i batteri, parlo in senso generale, preferiscono prendere ossigeno dagli NO3 piuttosto che dai PO4 ?

se io fossi un batterio mi butterei sui PO4 che di ossigeno ne ha 4

comunque ripensando agli NO3 che passano a NO2 credo di capire che viene consumato un solo atomo alla volta ... bho ? (PO3 Non l'ho mai sentito)
I batteri non prendono ossigeno dai nitrati, e' una questione energetica, un po complessa sincermente,in cui e' coinvolto il traferimento degli elettroni da un composto donatore ad uno accettore,e la capacita di questo composto a ricevere questi elettroni,grazie ai legami molecolarei in essi contenuti.
Alcuni batteri possono trasferire questi elettroni a diverse sostanze,chi ad es soltanto ad una, dipende molto dai casi.
Per i fosfati dipende se vi sono batteri che hanno un metabolismo in cui questo composto ha una funzione di accettore o donatore
MarioMas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 11:00   #54
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque, continuando nelle mie ricerche sono arrivato alla conclusione della corretta definizione data in precedenza riguardo gli ambienti:

Anaerobico = totalmente privo di Ossigeno (in quasiasi forma)
Anossico = privo di ossigeno disciolto ma ricco di ossigeno combinato (quindi NO3, SO4 ecc.)

che poi nei nostri acquari, considerando l'altezza della colonna d'acqua e l'altezza dello strato del fondo, difficilmente abbiamo solo uno o l'altro (diciamo che è quasi tutto ambiente aerobico) ... è un'altro discorso

quindi oserei pensare che:
1. ambienti anaerobici siano quasi impossibili da avere in acquario
2. ambienti totalmente anossici idem (tranne a voler costruire un denitratore e quindi forzare le cose)
3. possiamo parlare di ambienti a maggioranza anossica negli strati inferiori del fondo e su questi discuterne

Peccato che credo sia difficile piantare la Canna di palude (Phragmites Australis) in acquario ... sembra che ossigeni il fondo trasferendo l'ossigeno alle radici -05 ( http://www.adigebacchiglione.it/pdf/cicli.pdf )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 11:40   #55
MarioMas
Ciclide
 
Registrato: Apr 2007
Città: Casamarciano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.817
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Anaerobico = totalmente privo di Ossigeno (in quasiasi forma
Anaerobico e' un termine piu' adatto ad un tipo di metabolismo non ad un ambiente,cioe' di organismi in grado di metabolizzare anche in assenza di ossigeno,per anossico invece si intende un ambiente privo di fonte di O2 semplicemente
MarioMas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 15:17   #56
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


Azz 4 pagine di interessanti nozioni e definizione che è stato un piacere rileggere(rinfrescare fa sempre bene).
Solo una precisazione sul cavetto(anche perche di questo si parlava in origine) in quanto l'annotazione di Giuseppe è corretta,infatti ho scritto che se lo si usa per ricreare una specie di falda freatica va associato ad un temporizzatore e non ad un termostato.Personalemente l'ho tarato ad un ON di 15min e un OFF di 90min.
Detto ciò al contrario di scriptors sono convinto che un ambiente anaerobico(quindi denitrificante) si possa creare, a patto però di progettarlo in modo adeguato e a non andare di fretta.
Ora se riporto la mia sperienza fatta sulla nuova vasca sarebbe fuorviante e non attendibile,in quanto i valori di po4 sono nulli e i no3 sono appena a 2 -3 mg/l,cambiando solo 20litri su 420,ogni settimana(con questi valori sono sicuro che potrei fare i cambi una volta ogni 3 mesi,ma la consorte poi mi troverebbe altro da fare ).Ho scritto fuorviante per gli elementi atti a contrastare i nitrati sono 3.Le piante,il fondo, e il famiggerato filtro juwel.Va da se che capire chi dei 3 sia il responsabile(o quanto incida l'uno più dell'altro) resta particolarmente difficile.Per ora mi limito a dire,che l'insieme mi da questi risultati.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 15:35   #57
MarioMas
Ciclide
 
Registrato: Apr 2007
Città: Casamarciano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.817
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
buon appetito
MarioMas non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
veramente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23616 seconds with 15 queries