Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-11-2007, 11:29   #11
VIC
Imperator
 
Registrato: Mar 2004
Città: Castelfranco di Sopra (AR)
Acquariofilo: Marino
Età : 62
Messaggi: 5.165
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La pazienza è alla base dell'acquariofilia...........con PO4 a 1 non si mette niente in vasca.........
__________________
Vincenzo
VIC non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-11-2007, 19:53   #12
stefano guglielmini
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: ferrara
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..eventualmente le resine si possono utilizzare in una vaschetta fuori dall'acqua in cui fare passare l'acqua di caduta dalla vasca...?
stefano guglielmini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 20:54   #13
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
stefano guglielmini, non ho capito cosa intendi????
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 22:12   #14
stefano guglielmini
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: ferrara
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..prendo la resina la metto in una vaschetta forata sotto tra due pezzi di spugna blu tagliata bene...lo scarico ci riversa l'acqua di caduta questa passa tra spugna 1, resina e spugna due e ricade in sump...
stefano guglielmini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 22:14   #15
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
stefano guglielmini, non mi piace,anchese potrebbe funzionare
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 22:21   #16
stefano guglielmini
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: ferrara
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non so se funzia..però a naso è lo stesso principio del letto fluido..
stefano guglielmini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 17:56   #17
stefano guglielmini
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: ferrara
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..ha funzionato in meno di 24 ore fosfati 0,2 . il metodo che ho usato è molto efficace e spiego perchè:
1) i pallini della resina sono circondati da un velo di liquido (cosa che non si verifica nel letto fluido) che permettono una maggiore superficie di scambio.
2) la maggiore lentezza dello scambio acqua-resina dovuto all'impaccamento..

in più ,secondo me, facilità di utilizzo maggiore che nel letto fluido e risparmio della quantità di resina usata..
stefano guglielmini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 18:07   #18
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1) i pallini della resina sono circondati da un velo di liquido (cosa che non si verifica nel letto fluido) che permettono una maggiore superficie di scambio.
Io non ho mica capito..se l'hai fatto per caduta la resina non è cmq "a mollo"?
e in base a cosa dici che così è meglio rispetto ad un letto fluido (se non lo hai mai usato)? Su che basi? (che poi funzioni lo stesso il tuo metodo ok, questo nn lo stò mettendo in dubbio non avendolo mai fatto)

Quote:
2) la maggiore lentezza dello scambio acqua-resina dovuto all'impaccamento..
Questo proprio invece non l'ho capita del tutto..impaccamento? Dove? Nel letto fluido non si impacca niente..se è questo che intendi..se invece ti riferisci al fatto che col tuo metodo si impaccano e quindi l'acqua passa più lenta, non sono proprio d'accordo che questo sia meglio, anzi..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 18:23   #19
stefano guglielmini
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: ferrara
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
punto 1) no non è a mollo la resina, è lo stesso principio del percolatore... ma allo stesso tempo lo è.. le basi sono fisiche..

punto2) la maggiore lentezza del passaggio dell'acqua non raggiungibile ,secondo me, in un letto fluido perchè la pompa ,per piccola che sia, provocherà sempre un passaggio più veloce dell'acqua con inevitabile diminuzione dei tempi di contatto mentre cosi l'acqua cade per semplice gravità..e si scieglie "letteralmente" il percorso tra lo strato di resina

penso comq che il punto uno sia il più interessante
stefano guglielmini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 18:50   #20
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
Poso non essere d'accordo?
Le rowa lavorano bene in un filtro a letto fluido perchè danno il meglio "fluttuando" in acqua. Mi spiace ma le basi non sono fisiche ma chimiche, stiamo parlando di resine..che lavorano bene o male a seconda del tipo di passaggio d'acqua..
Non ho capito perchè se usate tipo "in percolatore", quindi, dovrebbero funzionare meglio..probabilmente non ho capito io (ma se sono dichiarate più performanti in letti fluidi non credo).

Punto 2, vedi punto 1..le rowa non è consigliato usarle (o per meglio dire non rendono al massimo come dovrebbero) , in zone a passaggio lento d'acqua (come invece lo sono, ad esempio, le Ruwal).

Ripeto..sicuramente funziona anche così, anch'io ho provato ad usare le Rowa in un filtro esterno a lento passaggio d'acqua, ed hanno abbassato i fosfati, ma non è il loro uso ideale.
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
eliminarli , fosfati , maturazionecome

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17207 seconds with 14 queries