Allora intanto io aumenterei il valore della CO2 che in questo momento stà a 16 mg/l e lo porterei entro un valore massimo di 30 mg/l. Di solito l'aumento della CO2 contrasta questo tipo di alghe.
Poi non mi hai postato il valore dei fosfati che non è direttamente riconducibile a questa tipologia di alghe ma saperlo non guasterebbe per avere un quadro completo.
Per eliminare quelle sugli arredi basta che li togli dalla vasca e li irrori con acqua ossigenata che farai agire per 10minuti fuori dalla vasca dopo questo procedimento li puoi rimettere dentro l'acquario.
Per quelle che sono sulle piante cerca di eliminarle con una potatura e quelle che non puoi togliere con le potature per ovvi motivi estetici irrorale direttamente in vasca con un poco di acqua ossigenata (ma senza esagerare). Noterai che non appena a contatto con H2O2 comincerannoo a friggere sprigionando una notevole emissione di bollicine dopo un paio di giorni diventeranno rosse e poi si stacceranno dalla pianta.
Attendo a non far andare l'H2O2 direttamente sulla fogli attaccata ma colpisci le laghe di "traverso".
Questi sono solo dei rimedi diretti e a breve scdenza mentre per eliminarle completamenete dovrai avere molta pazienza visto che sono le più ostiche da eliminare.
Buon lavoro
