Questo credo sia un po' più difficile: gli strumenti economici non credo esistano con la possibilità di tarare su più punti; a meno che usando il 9 al posto del 7 non vada bene lo stesso...........
innanzitutto non puoi fare ste cose, lo strumento elettronico deve avere la possibilita' di essere tarato su 2 punti o su 3 e non puoi tararlo come cavolo ti pare
se usi i 2 punti o lo tari con una sol. pH4 ed una a pH 7 o una a pH 7 ed una a pH 10
4 e 7 in ambiente acido
7 e 10 in ambiente basico
per fare questa cosa il tuo elettrodo non deve essere sensibile all'errore alcalino
oppuri copri un pH che ti consenta di tarare lo strumento su tutti e 3 i punti 4-7-10
oppure se ne avete uno manuale e non ve ne frega nulla della precisione come mi avete fatto capire potete pure tararlo in un punto molto vicino a quello della misura.
(Questo puo' essere fatto quando si e' certi che la soluzione tampone sia a quel pH)
Risposte ad LG:
1 so come funziona un reattore di calcio
2 nn mi andava di riempire il profilo, quano mi andra' lo faro'
3 nn voglio assolutamente fare polemica
4 nn ho rapporti con ind. di chimica, ma lavoro in un laboratorio e so come funzionano certe cose al contrario di te
5 credo che tu non ne sai nulla di elettrochimica e dei fenomeni in gioco
6 fare una soluzione tampone sono in grado tutti, l'importante e' trovare le sostanze, poi le ind. acquariofile le sol. tamp. le fanno e non le riconfezionano (gli costerebbe troppo comprarle e riconfezionarle)
7 la mia sonda non era starata era la sol. tampone comprata che non era fatta bene
8 fate bene ad usare gli elettodi in plastica per il marino (in quelli a vetro la misura subisce l'interferenza dello ione sodio elevatissimo nel marino a causa del sale NaCl)
9 non e' detto che gli elettrodi in plastica resistano a 2 bar di pressione e quelli in vetro no, bisogna solo vedere se sono stati creati per lavorare a quelle pression
__________________
LA Chimica e' la base della VIta
|