Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-03-2005, 00:54   #1
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo una cosa importante per la prosecuzione del discorso:
la ricetta iniziale del pmdd prevedeva un utilizzo "light",ossia in vasche poco spinte e senza co2 aggiunta.....
è logico che allo stato attuale sia necessario evolvere verso soluzioni più "hard" che prevedano un potenziamento dei nutrienti (micro e macro), inserendo ex novo due macronutrienti (nitrati e fosfati) che in vasche con poche esigenze darebbero luogo solo a problemi.
Per questo la scelta del compo orchidee può considerarsi adatta a vasche con molta luce e co2.
E' anche vero comunque che si può utilizzare il semplice compo sempreverde potenziato con ferro chelato,al quale si possono affiancare nitrato di potassio e fosfato di potassio della farmacia.
In questo caso ovviamente si deve ridurre la quantità di solfato di potassio presente nella ricetta originale del pmdd.....
il trucco sta proprio qui.
Trovare il giusto equilibrio.

la mia esperienza con l'olandese:
in questi pochi mesi dal suo allestimento ho testato diverse soluzioni,tutte mi hanno dato lo stesso riscontro:
a) crescita eccezionale delle piante
b) crescita lenta ma persistente delle alghe
Nelle ultime due settimane ho potuto assistere ad una progressiva riduzione della proliferazione algale......
devo ora capire quale sia stato l'elemento chiave di questa improvvisa regressione delle alghe.
A proposito.....
Ozelot
L'inclinata verticillata e l'heteranthera stanno crescendo alla grande (zero alghe e la zosterifolia è pure fiorita) il tempo di infoltire la vasca e ti spedisco le potature .
__________________
NPS Messina non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
cryptoseconda , fertilizzazione , linea , liquida , parte

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13607 seconds with 14 queries