Per quanto quello sfondo non mi piaccia (lo ha voluto mia sorella a tutti i costi) non ho ne i mezzi ne basi per giudicarlo tossico (magari in realta' e' uno sfondo di ottima qualita' :P), ed anche ammesso che sia tossico la "verniciatura" su di esso e talmente irrisoria, si vede addirittura la struttura di polistirolo, che non credo possa essere lui il responsabile. Tra l'altro ricordo che tutta la restante popolazione sta bene. Addirittura i tre corydoras panda vivono proprio nelle insenature dello sfondo e non presentano sintomi. E nel caso dell'ultimo pesce, lui lo sfondo non lo ha neanche sfiorato, ma si e' mangiato le alghe sul filtro.
Per la questione levarlo se ne parla ad agosto, salvo peggioramento del sistema, ovvero quando levero' il filtro interno.
In settimana se riesco sento un mio amico che studia biologia o qualcosa di simile :P per capire se e' fattibile la teoria che le alghe in quanto organismi possano aver accumulato nella loro struttura un qualche metallo pesante (ferro, rame etc.) tanto da portare ad una intossicazione dei pesci.
Se devo analizzare prettamente la sintomatologia dei pesci, direi che l'intossicazione che gli si avvicina di piu' e' quella da ferro, ovvero movimenti convulsi e respirazione difficoltosa. Quindi non e' neanche da escludere che abbia all'avviamento introddotto troppo ferro (fertilizzanti) e che ora mi si e' depositato nel sistema in concentrazioni letali.
Non so che dire, diciamo che sono da una parte felice che non e' un parassita, almeno negli ultimi esemplari, dall'altra pero' e' la prima volta che mi capita una cosa del genere...
Per ora provvedero' alla rimozione manuale delle alghe residue e continuero' ad introdurre piante al fine di stabilizzare il tutto, poi magari fra un due mesi vedro', se me la sento, di riprovare a reintrodurre qualche pulitore...
Marco
|