Della Msobo di Simone non penso nulla, per ovvi motivi: non conosco il pesce (anzi, "QUEL" pesce, perchè gli msobo - nel 1998 - sono stati i primi selvatici, in assoluto, che ho riprodotto!), e neppure la condizioni in cui li alleva (possono essere pessime/cattive/buone/ottime: che ne so).
In merito all'isolare o meno aggiungo due cose (e poi mi "tiro fuori" da questa che è diventata - ormai - solo una gara di ... "distinguo"):
- sono solito "isolare" solo, e soltanto, se ho necessità di un numero elevato di piccoli in caso contrario (potendo contare su vasche abbastanza capienti) lascio andare le cose: spesso ho qualche "survivor" che saranno a quel punto, come in natura, il più "ganzi" del gruppo ...
- quando anni fa inserii la coppia di Dimidichormis compressiceps in vasca (sono un notorio "flagello" per i nuovi nati) dovetti accorgermi di una cosa: le femmine (delle altre specie) avendo "preso nota" di chi aveva inizato a frequentare la zona iniziarono a ritardare SIGNIFICATVAMENTE i rilasci per consentire a piccoli di guadagnare ancora un pò di taglia aumentando, in tal modo, le loro possibilità di "farcela"!
Risultato: anche con due "banditi" di quella risma in circolazione c'era qualcuno che cresceva (parlo tra l'altro di Aulonocara i cui piccoli non sono proprio dei ... "fulmini di guerra").
Ripeto: una femmina (nata correttamente e correttamente allevata) "sa" che cosa fare (e deve fare!); se non accade e MOLTO POCO PROBABABILE che la colpa sia (solo) sua ... OK?
