Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io sto pensando di passare dai panificatori alle cantine.
Ovvero dal saccaromyces cerevisiae ai batteri che fermentano gli spumanti. Così scompare il problema di stop dell'alcol.
Sto cercando degli inoculi senza che mi ridano in faccia.
Vi farò sapere
ciao a tutti, ho letto i numerosi post della discussione in questione notando che diversi utenti hanno constatato una diversa durata dell'impianto in base alle dosi utilizzate.... c'è chi parla di 4-5 settimane e chi di 2 mesi e più...
Mi potete consigliare secondo la vostra esperienza le dosi e qualche trucco per ottenere un impianto CO2 a Gel più longevo possibile....
Preciso che vorrei costruirne due uno per un 60L e uno per un 120L.
trucchi non ce ne sono. Sta tutto nella manualità e un pizzico di fortuna visto che nessuno ha il laboratorio microbiologico per verificare strettamente le condizioni verificatesi.
Segui la ricetta base, magari aumentando la dose di zucchero, che è quella che importa di più, e poi attacca.
Per il 120l forse ti conviene farlo doppio, soprattutto ora con l'inverno e la casa max a 20°C che non stimolano la reazione dei lieviti.
Se hai la possibilità isola bene la bottiglia con del neoprene o con una scatola di poistirolo precisa che mantiene la temperatura. Il saccaromycees cerevisiae mentre mangia e si riproduce libera calore, quindi se riesci a trattenerlo aiuti lo sviluppo e quindi una maggior produzione di co2.
e se invece del lievito di birra si usa il lievito chiamato "naturale" quello che viene usato nelle pasticcerie per fare panettoni, pandori,colombe ecc,,,in questo periodo nella pasticceria dove lavoro stiamo lavorando proprio con questo lievito che non si compra nei normali negozi ma bisogna crearlo con la fermentazione che avviene appunto naturalmente...e una lavorazione davvero complicata...è totalmente diverso dal lievito di birra ma non sapendo le quantita di somministrazione sarebbe solo da provare esatto??? e un altra cosa...questo lievito diciamo che ha la "consistenza" della pasta della pizza per capirci...come potrebbe essere utilizzato? provare a discioglierlo in acqua?
e se invece del lievito di birra si usa il lievito chiamato "naturale" quello che viene usato nelle pasticcerie per fare panettoni, pandori,colombe ecc,,,
Quella è "la madre" e si fa usando lo stesso lievito, il saccaromycees cerevisiae, più altri lactobacilli che ne aumentano il campionario aromatico. Alla fine quello che interessa a noi, ovvero il saccaromycees è presente in entrambi.
Non cambia nulla tra i due
Quote:
Il lievito in eccesso che non utilizzo posso surgelarlo per utilizzarlo dopo?
NO. Il lievito è un microrganismo vivente, quindi dopo un pò di tempo muore. Se proprio lo vuoi congelare, quando lo ritirerai fuori, dovrai necessarimente fare un impasto a base di farina, zucchero e molta acqua e lascialo per 5-6ore a riprendersi. E poi usare parte di questa miscela
dopo un giorno senza emissione d CO2 il test mi segnala ankora eccesso...
mi sorge un dubbio: in acquario avevo una radice ke okkupava circa 1/4 della vasca e proprio da ieri sera l'ho tolta xkè mi rendeva l'acqua troppo ma troppo ambrata e nn permetteva bene il passaggio della luce...
Può darsi ke togliendola si sia alzato improvvisamente il KH o ho detto una fesseria??
mi viene il dubbio che il legno abbia rilasciato acidi umici che quindi hanno acidificato l'acqua senza però che questo sia dovuto all'acido carbonico prodotto dalla co2.
quindi penso che sia il test permanente che la tabella ph/kh siano inutili nel tuo caso.
forse ho detto qualche castroneria, casomai qualcuno mi può correggere.
ieri ho fatto la mia prima bottiglia...hehe....fnziona alla grande...dopo circa 4 ore non vedevo bolle,allora ho tolto il tappo e messo una puntina di bicarbonato, ora spara bolle a tutta forza...speriamo duri..
Graziee
ho l'impianto da circa un mese in funzione per la prima volta.. e mi sta durando molto.......... però non vedo miglioramenti con le piante può essere che le bolle sono poche io ho un 30 lt e metto circa 25 bolle al minuto.....e ho 3 anubias batteria nana però non vedo una grande crescita rispetto a prima -28d# -28d#