Andrea Tallerico, scusami se intervengo ancora nel tuo post come bastian contrario, ma da quel che scrivi ho sempre di più l'impressione che tu non sappia quel che stai facendo.
in quell'ipotesi reputo molto più sensato NON integrare nulla che andare a correre il rischio di creare delle precipitazioni di elementi durante la maturazione.
è soprattutto per questo che ti ho consigliato di aumentare solo un po' il magnesio, perchè temevo che saresti andato a incasinare l'equilibrio tra i 3.
l'altro giorno avevi un kh a 8 (che considerando la sottistima salifert sarebbe poi stato da considerare a 7) e un calcio a 400, che con un magnesio da alzare un pelo ci poteva pure stare.
oggi ce l'hai a 10, però hai già integrato sia il magnesio (senza aspettare di arrivare alla quota giusta) che il calcio. cosa succede durante la maturazione non lo sappiamo, ma secondo me tutti questi scrolloni non giovano sicuramente, soprattutto se dati velocemente.
la mia idea su quella posizione è abbastanza chiara, e se ti vai a leggere bene il post importanza kh/ca/mg durante la maturazione, vedrai che ci sono pure io. tutto questo per dire anche che non è che mi sveglio storto la mattina e cambio idea su alcuni concetti, semplicemente faccio delle valutazioni, giuste o sbagliate che siano, su chi sta gestendo la vasca e mi regolo di conseguenza nel consigliare quello che credo e spero sia la cosa migliore.
i biodigest sono batteri che servono ad abbassare i nitrati. tu hai già un buon valore (ammesso che resti tale), quindi che senso avrebbe andarli a inserire? come non ha senso che tu stia a far test tutti i giorni per constatare che i valori oscillano. è normale che sia così..
il consiglio che ti posso dare è di leggerti bene quei post che sono in evidenza e chiedere sulle cose che non ti son chiare prima di andare a inserire delle sostanze nella vasca che come già detto non è una provetta chimica ma un ecosistema che non reagisce necessariamente ai nostri interventi come vorremmo.
|