|
|
Originariamente inviata da scriptors
|
Linneo, quello che usavo io tempo fa prevedeva anche la presenza di una sonda di temperatura in quanto con differenti temperature dava valori diversi (o forse mi stò confondendo con un conduttivimetro, sono passati più di 6 anni) ... comunque misuravo acqua che avevano circa 50 - 60 °C essendo condensa di impianti produzione vapore
nel caso ci potrebbe essere una seppur minima differenza con i test a reagente in base alle temperature dell'acqua ?
|
I moderni pHmetri effettuano la compensazione automatica della temperatura.
La temperatura è di fondamentale importanza.
Anzi a tal proposito vorrei cogliere l'occasione ed invitare, quano si postano i dati relativi ad una data acqua, di inserirla come prima cosa. In caso contrario, quei valori perdono di molto della loro importanza.