Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti,
dopo 12 giorni di maturazione sulla superficie dell'acquario si sono formate delle chiazze di schiuma! la schiuma è assolutamente trasparente e non viscida ma è anche molto persistente. Cosa posso fare??? Cosa sta accadendo all'acquario???
Ho messo fin dall'inizio un piccolo impianto a CO2, si tratta del Ferplast CO2 kit Energy Classic, la CO2 la produce con la classica reazione biochimica dallo zucchero, il gas però viene poi dissolto nell'acqua con un apparecchietto con tanto di pompa, mi sembra abbastanza efficiente. Il numero di bolle prodotto è una ogni 10 secondi. Ho anche installato l'indicatore permanente di CO2 (Askoll) che si presenta con il colore della giusta quantità di CO2 disciolta. Preciso anche che, dopo la somministrazione della dose iniziale, ho continuato a somministrare per gli 11 giorni seguenti 10ml di Sera Nitrivec al giorno (per favorire l'avvio del filtro). Non è che si sono combinati l'effetto della CO2 con la somministrazione quotidiana del Nitrivec? Le piante comunque stanno crescendo bene, in particolare Cabomba e Myriophyllum, la Vallisneria invece sembra quella che cresca più lentamente. Non vorrei aver esagerato col Nitrivec ma ho seguito le indicazioni riportate sul flacone (di Nitrivec)!
Accidenti............ preso dalla disperazione ieri sera ho tolto tutta la schiumetta che galleggiava in superficie utilizzando della garza idrofila........... ho appena telefonato a casa e mi hanno confermato che non si è più riformata........ non è che ho commesso un errore togliendola meccanicamente??????