FR@,
premetto che come risalita ho una 1260
stò facendo dei test appunto sul rumore per attenuarli al max, intanto come ti hanno detto una vasca muta non esiste, per esempio esternamente il rumore prodotto dall'acqua di superfice mossa dalle pompe nell'acquario e quella verso il pozzetto non si elimina, io dentro il pozzetto ho uno stockman ho lasciato il foro in testa piccolo e ho alzato tutto il tubo in maniera che non fosse lambito dall'acqua, prima l'acqua di caduta mi chiudeva a volte il foro di entrata aria e mi faceva effetto sciaquone
poi la caduta verticale non va bene perchè la velocità dell'acqua è troppo forte e risucchia troppa aria, quindi messo una curva a 90 poi un tratto orizzontale e poi verticale fino a 5/7 cm dal fondo.
Unica cosa è cercare di attenuare il gorgolio di acqua e aria in sump, una buona soluzione sarebbe quella di fare dei coperchi in metacrilato (plexi) per chiudere la sump, ottenedo il doppio vantaggio di eliminare anche una parte di umidità.
Una cosa diabolica però sono le vibrazioni a bassa frequenza che inducono a volte le pompe, e quelle non c'è isolante che tenga, gli interventi sono abbastanza complicati... pannelli piombo ecc. ecc. questa cosa però con il tempo tenderebbe a sparire........... a volte
Per i pannelli isolanti:
l'umidità non viene assorbita semplicemente perchè essendo un materiale che isola termicamente l'esterno non crea un delta temperatura dentro la sump e quindi l'umido non si deposita sotto forma di acqua.
ciao
LUCA