Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-10-2007, 19:27   #1
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non uso zeostart e tantomeno zeolite
Ops, avevo capito che avevi usato lo zeostart, e di conseguenza davo per scontato l'abbinamento con la zeolite... pardon!

Quote:
solo resina antifosfati della kent che ritengo l'unico vero tampone ai problemi che potrebbe portare il fondo sabbioso.
Qui invece resto un pò spiazzato...
A che problemi ti riferisci? A me dei fondi sabbiosi spaventa un unico problema: l'accumulo della materia organica (anche se processata da tutti i detritivori del mondo...) rimane intrappolata nella sabbia, e con l'azione dei batteri che la rendono inutilizzabile come "nutriente" tende a conglomerarsi in varei forme, la più conosciuta delle quali è il "calcio fosfato" (precipitato del fosfato che si lega al calcio, e che non torna in soluzione se non a ph bassi) Proprio per l'azione stessa dei batteri, però, il ph nel fondo di sabbia può scendere a livelli tali da riportare in soluzione questi fosfati precipitati... e le resine, che adsorbono solo il fosfato inorganico, come possono aiutare in tal senso se il problema è invece legato alla processazione del fosfato organico?

Se ho scritto castronerie o sono andato totalmente fuori strada, perdonami. Mi piacerebbe solo "imparare" da chi evidentemente nelle vasche ha trovato una sua strada per una gestione equilibrata.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nuova , pietro , romano , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39320 seconds with 14 queries