Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-07-2005, 19:08   #1
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da gerry
Io penso che sia colpa delle giranti, infatti anche per le altre pompe Hydor che uso devo fare la stesa cosa, nelle pompe non c'è sedimento, ma fanno rumore; infatti smonto anche quella del refrigeratore (che essendo fuori dal mobile è veramente insopportabile) e quella che immette l'acqua nello schiumatoio (sono tutte L35II).

Quindi ho pensato che mettendo due rubinetti, prima e dopo la pompa potevo toglierla senza svuotare tutto il reattore.

Gerry
Sono certamente le giranti ma se fanno rumore c'è qualcosa che non và.
Di solito sono precipitazioni di carbonati o calcio che si accumulano all'interno del vano girante (rendendo più stretto il canale tra corpo della pompa e rotore), e/o sempre lo stesso tipo di sedimento che si forma tra alberino e girante.
Nel primo caso appena comincia la normale usura della sede albero la girante striscia contro il sedimento, mentre nel secondo caso la forzatura della rotazione dovuta all'aumento dell'attrito, nel caso di pompe a magnete orientato come le Hydor, fa fare quel rumore tipico di "trattore".
Se a questo si aggiunge una tensione di rete oscillante e spesso bassa, il gioco è fatto!
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
lg1400 , modifica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20290 seconds with 14 queries