Grancevola, col dolce sto un po' a zero, quindi non so dirti quanto sia il rendimento di una HQL. tieni conto che una volta stabilito il consumo bisogna in ogni modo ragionare con altre grandezze che spesso e volentieri non vengono indicate sulla lampada. quello che conta per il nostro portafoglio sono i watt cioè il consumo, per l'acquario sono i lux, ovvero la luminosità per m2. poi ci sono altre caratteristiche da tener presente, come la temperatura di colore espressa in gradi Kelvin, i PAR, PUR e chi più ne ha più ne metta. però non entriamo troppo nel dettaglio...
in poche parole te chiedi quale lampada abbia un miglior rapporto tra watt e lux e in altrettante poche parole ti rispondo che non lo so

, almeno per il dolce.
se vogliamo fare un discorso generale tieni conto che i neon hanno un fascio luminoso diffuso per tutta la lunghezza del tubo, le alogene invece hanno un'area più ristretta, ma che, essendo più "potente" arriva a profondità maggiori.
una graduatoria sull'intensità luminosa potrebbe essere HQ - T5 - T8 - PL - ES
se vuoi approfondire un po' c'è un articolo su acquaportal parecchio dettagliato.
le plafo con lampade a basso consumo ES con attacco tipo E27, sono quanto di peggio si possa trovare in termini di luminosità, anche a causa della forma dei tubi che essendo ripiegati su sè stessi, inevitabilmente riflettono uno contro l'altro, sprecando cosi luce e watt
