Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-09-2007, 13:54   #11
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho visto che la ditta Sera (ma anche parecchie altre) propone degli "additivi" per l'acqua che provvedono rapidamente a correggere i valori eccessivi di durezza, far precipitare i metalli pesanti ecc., mi viene solo il dubbio che tutto questo aggiungere sostanze "inquinanti" nell'acqua della vasca ne faccia peggiorare la qualità assoluta per cui magari abbasso la durezza ma faccio peggiorare sensibilmente l'ambiente........
Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-09-2007, 14:01   #12
zietto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Roma-Viterbo
Età : 41
Messaggi: 2.658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zietto

Annunci Mercatino: 0
Quote:
far precipitare i metalli pesanti
Questo è il diocondizionatore. Quando fai cambi d'acqua, l'acqua del rubinetto è (di solito) piena di cloro e di metalli pesanti. Mettendo l'acqua in una tanica e aggiungendo il biocondizionatore nelle dose consigliate, si facilita l'evaporazione del cloro e la caduta dei metalli pesanti (ovviamente l'acqua va fatta riposare nella tanica per almeno 12 ore).

Per quanto riguarda gli altri prodotti, io non li ho mai usati, ma trovo più comodo e conveniente usare acqua ad osmosi che è acqua "pulita" e pronta per essere usata in acquario. Tagliandola nelle giuste proporzioni con l'acqua del rubinetto, ottieni i valori di Kh e Gh che ti servono
__________________
zietto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2007, 22:53   #13
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, eccomi di nuovo in linea.
Ho fatto i test (Sera) dell'acqua del mio rubinetto. Ecco i risultati:
- pH 8,0
- kH 13
- gH 21
- NO2 0,0
- NO3 0,0
allora, posso utilizzarla parzialmente/totalmente per il primo riempimento e per i rabbocchi successivi?????
Grazie
Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2007, 23:25   #14
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tiziano58, in effetti la tua acqua è piuttosto dura, è probabile che sia necessario tagliarla con osmosi, però, come ti è già stato detto, la percentuale dipende dai pesci che riterrai di introdurre in vasca. Se sei ancora incerto sulla scelta dei pesci ti consiglierei di mettere 50%/50% e portare a compimento la maturazione (un mesetto). Nel frattempo avrai il tempo di erudirti su gestione, pesci e piante. Queste ultime si possono (anzi è meglio) mettere da subito però per quali specie devi dirci che illuminazione hai.
I rabbocchi dell'acqua evaporata rigorosamente con acqua di osmosi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 00:14   #15
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Federico,
grazie per la risposta. L'acquario mi è stato spedito dalla ditta da cui l'ho comprato e conto di averlo a casa per lunedì o martedì prossimi. Si tratta dell' Askoll Advance 80x35x49 da 112 litri. Le lampade sono 2x20W della stessa Askoll, immagino che si tratti di lampade "standard" (non specifiche per piante dunque). Per quanto riguarda le specie da introdurre, essendo il mio primo acquario, sono orientato su un modello "di comunità", con specie quindi abbastanza comuni e robuste.
Piuttosto, l'ultimo negozio al quale mi sono rivolto mi ha detto che, a parte le piante che posso (e devo) immettere nell'acquario fin dall'inizio, posso iniziare a mettere pesci fin dalla fine della prima settimana, pesci robusti tipo i guppy. Vorrei avere un parere su tale affermazione, è veramente possibile immettere pesci fin dalla prima settimana in un acquario in avviamento? E' consigliabile o no?
Grazie.
Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 08:28   #16
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tiziano58, mi fa' piacere che un'idiozia così te l'abbia detta solo l'ultimo negoziante che hai contattato, ciò depone a favore di quelli che l'hanno preceduto . Comunque dopo una settimana è proprio il momento in cui potrebbe iniziare il famigerato picco dei nitriti. Anche se i pesci dovessero salvarsi, perchè farli soffrire?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 17:18   #17
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le indicazioni Federico.
Avrei un altro paio di dubbi.
Il primo è relativo agli impianti ad osmosi inversa per la produzione di acqua "osmotica". L'ultimo negozio che ho visitato me ne ha proposto uno base da 90 euro (non ha ovviamente una propria pompa per cui la sua resa dipende dalla pressione dell'acqua disponibile ai rubinetti di casa). Vorrei sapere se qualcuno lo usa e come sono i risultati tenendo conto che a casa mia la pressione dell'acqua è piuttosto bassa (anche se è sufficiente per innescare lo scaldabagno a gas). L'idea di prendere un piccolo impianto mi è venuta facendo due conti: per i primi utilizzi e l'avviamento mi servono almeno tre taniche da 15 litri che trovo a circa 7-8 euro l'una, per cui si parte spendendo almeno 21 euro, poi c'è l'acqua osmotica che qui a Roma (nella mia zona) viene fatta pagare almeno 20 centesimi al litro (e lo chiamano servizio!!!!) per cui per il primo riempimento, diciamo al 50% e 50% (anche se mi hanno suggerito di fare invece 75% di osmotica e 25% di rubinetto!) si vanno a spendere ulteriori 10 euro (50 litri di osmotica). Totale 31 euro solo per partire. Ovviamente, cambiando il 20% al mese con osmotica, 25 litri circa, si aggiungono 5 euro/mese che in capo ad un anno sono diventati 60 euro. Perciò dopo un anno avrò già speso 31+60=91 euro! Ma allora non mi conviene comprare subito un piccolo impianto osmotico????
IL secondo dubbio è relativo al cavo riscaldante per il fondo. Il negoziante me ne ha venduto uno da 25W 430cm che dovrebbe essere per vasche fino a 65 litri, la mia invece è da 112 litri. Lui dice che tanto il cavo non va messo lungo i bordi interni e quindi va benissimo (in alternativa ce n'era uno a bassa tensione da ben 70 euro!). Il problema che mi sono posto è solo relativo al fatto che una buona parte del cavo non potrà essere steso sul fondo ma rappresenterà la salita verso il bordo della vasca e la successiva discesa verso la presa! Essendo il bordo della mia vasca alto 49 cm mi ritroverò con 1 metro circa di cavo che non scalda più il fondo, o sbaglio? Anche perchè ho notato che questi vcavi riscaldanti sono realizzati in modo che la parte "attiva" arriva fino alla spina elettrica! Ma è veramente così utile il cavo riscaldatore sul fondo? Non è che il negoziante mi ha bidonato???
Grazie per i pareri
Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 21:48   #18
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Proprio nessuno che mi possa dare indicazioni sugli impianti a osmosi inversa e sul cavo riscaldante???
Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
domande , fondamentali , granulometria , lampade , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15613 seconds with 14 queries