Grazie per le indicazioni Federico.
Avrei un altro paio di dubbi.
Il primo è relativo agli impianti ad osmosi inversa per la produzione di acqua "osmotica". L'ultimo negozio che ho visitato me ne ha proposto uno base da 90 euro (non ha ovviamente una propria pompa per cui la sua resa dipende dalla pressione dell'acqua disponibile ai rubinetti di casa). Vorrei sapere se qualcuno lo usa e come sono i risultati tenendo conto che a casa mia la pressione dell'acqua è piuttosto bassa (anche se è sufficiente per innescare lo scaldabagno a gas). L'idea di prendere un piccolo impianto mi è venuta facendo due conti: per i primi utilizzi e l'avviamento mi servono almeno tre taniche da 15 litri che trovo a circa 7-8 euro l'una, per cui si parte spendendo almeno 21 euro, poi c'è l'acqua osmotica che qui a Roma (nella mia zona) viene fatta pagare almeno 20 centesimi al litro (e lo chiamano servizio!!!!) per cui per il primo riempimento, diciamo al 50% e 50% (anche se mi hanno suggerito di fare invece 75% di osmotica e 25% di rubinetto!) si vanno a spendere ulteriori 10 euro (50 litri di osmotica). Totale 31 euro solo per partire. Ovviamente, cambiando il 20% al mese con osmotica, 25 litri circa, si aggiungono 5 euro/mese che in capo ad un anno sono diventati 60 euro. Perciò dopo un anno avrò già speso 31+60=91 euro! Ma allora non mi conviene comprare subito un piccolo impianto osmotico????
IL secondo dubbio è relativo al cavo riscaldante per il fondo. Il negoziante me ne ha venduto uno da 25W 430cm che dovrebbe essere per vasche fino a 65 litri, la mia invece è da 112 litri. Lui dice che tanto il cavo non va messo lungo i bordi interni e quindi va benissimo (in alternativa ce n'era uno a bassa tensione da ben 70 euro!). Il problema che mi sono posto è solo relativo al fatto che una buona parte del cavo non potrà essere steso sul fondo ma rappresenterà la salita verso il bordo della vasca e la successiva discesa verso la presa! Essendo il bordo della mia vasca alto 49 cm mi ritroverò con 1 metro circa di cavo che non scalda più il fondo, o sbaglio? Anche perchè ho notato che questi vcavi riscaldanti sono realizzati in modo che la parte "attiva" arriva fino alla spina elettrica! Ma è veramente così utile il cavo riscaldatore sul fondo? Non è che il negoziante mi ha bidonato???
Grazie per i pareri
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)