Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-09-2007, 17:34   #1
niknik
Plancton
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Test salifert, due domandine

Ciao, ho un paio di domande da fare a tutti quelli che usano i test della salifet.Ho acquistato alcuni di questi test on-line, ma le istruzioni sono tutte in inglese, c'è qualcuno che le ha in italiano?Io, in inglese, non ci capisca un tubo.Mi occorrerebbero (PH,Ammonia,nitrat, stronzio, magnesio, Kh/Alk,calcio).
Altra domanda, ho aperto il test dello stronzio e quello dei nitrati, tra i vari accessori c'è una paletta di colore azzurro, potete controllare se c'è anche la boccettina trasparente che la racchiude?A me sono arrivate solo le palette, mentre i restanti test, comprendono paletta e recipiente cilindrico trasparente.Grazie mille della pazienza.
niknik non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-09-2007, 17:41   #2
sstella75
Pesce rosso
 
Registrato: May 2006
Città: Caluso
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 611
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sstella75 Invia un messaggio tramite Skype a sstella75

Annunci Mercatino: 0
niknik, http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_137 per ogni test trovi le istruzioni ma controlla bene con le tue il numero di gocce...
in ogni test c'è la provetta!
ciao
__________________
...il mio sk fa tante bolle...

ciao
silvio
sstella75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2007, 17:44   #3
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
niknik, la paletta in quel caso ti serve solo come cucchiaino. ovvio che dev'esserci una provetta, anche se di formato diverso.
il test del PH è mooooolto poco attendibile e mi pare pure quello dello stronzio (a parte il tempo che ci vuole a farlo)

depennali dai prossimi reintegri di test
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2007, 17:45   #4
Paolo Taddei
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Empoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 48
Età : 63
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TEST SALIFERT NITRATI (NO3)
La temperatura dell’acqua dovrebbe essere sopra i 18 °C, altrimenti la colorazione non viene raggiunta entro 60 secondi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.

ESECUZIONE DEL TEST
1) Inserire 1.0 ml dell’acqua da testare nell’apposito contenitore.
2) Aggiungere un cucchiaio raso di NO3-1 e mescolare delicatamente per 10 secondi.
3) Aggiungere un cucchiaio raso di NO3-2, mescolare lentamente per 30 secondi e poi attendere per 3 minuti.
4) Appoggiare la provetta aperta sulla scala graduata, osservarla DALL'ALTO e leggere il valore corrispondente; se risulta praticamente zero allora si osservi la provetta DI LATO con la scala colorimetrica dietro, si legga il valore corrispondente e lo si divida x 10.

Ricapitolando:
Vista dall'alto NON DIVIDI x 10.
Visto di lato DIVIDI per 10.



SALIFERT STRONZIO TEST (ultima versione)
risciacquare la provetta e con la siringa in dotazione aggiungere 5ml di acqua, aggiungere 1 cucchiaino(in dotazione) di reagente Sr-1 ed agitare 2/3 sec, aggiunge goccia a goccia il reagente Sr-2 agitando dopo ogni goccia finche il colore dell'acqua da testare non sarà diventato rosa(circa 30gocce) a questo punto aggiungere altre due gocce, agganciare alla siringa senza nastro rosso il beccuccio e riempirla fino a 1ml del reagente Sr-3 (fa testo il bordo del pistone e non il livello del reagente, eventuali bolle non influiscono al test) ed aggiungerlo nella provetta, se il colore della provetta vira al blu, significa che il quantitativo di Ca, e sotto i 300mg/l, (per cui bisogna prima portare i valore del Ca a quantità regolari e ripetere il test più tardi) se invece il colore non vira riempire nuovamente la siringa con il beccuccio con il reagente Sr-3 fino a 1 ml, agitando continuamente aggiungere goccia a goccia il reagente fino al viraggio dell'acqua al blu, a questo punto attendere 20secondi se il colore ritorna rosa o il colore non è un blu intenso, continuare l'aggiunta del reagente Sr-3 fino al raggiungimento del colore blu stabile, a questo punto prendere la siringa con il nastro rosso, riempirla fino a 0.5ml del reagente Sr-4 (fa sempre testo il pistoncino della siringa e non il livello del reagente), ed aggiungerlo all'acqua, il colore della provetta diventerà nuovamente rosa, aggiungere 2 cucchiaini (in dotazione) del reagente Sr-5, agitare 30sec, e far riposare per 15min, riempire la siringa senza nastro rosso, (con il beccuccio) di reagente Sr-3 fino a 1ml (testo lo fa il pistoncino) ed aggiungere una goccia alla volta il reagente nella provetta agitando tra una goccia e l'altra almeno 15/20sec, appena il colore virerà al blu, capovolgere la siringa e leggere il quantitativo di reagente Sr-3 rimasto nella siringa, e confrontarlo con questa tabella
ml reagente stronzio mg/lt
0.93 0-3 scarso
0.94 4 scarso
0.95 10 buono
0.96 16 buono
0.97 22 troppo
0.98 28 troppo
0.99 34 troppo
1.00 40 o oltre troppo
__________________
Ciao

Paolo Taddei
Paolo Taddei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2007, 18:37   #5
niknik
Plancton
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille ragazzi, ho tradotto tutto...grazie a voi.
niknik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2007, 20:36   #6
fra81
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2006
Città: bergamo
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 674
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Altrimenti www.webaquarium.it
fra81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 15:52   #7
Vinny
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Messaggi: 536
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Taddeip
TEST SALIFERT NITRATI (NO3)
La temperatura dell’acqua dovrebbe essere sopra i 18 °C, altrimenti la colorazione non viene raggiunta entro 60 secondi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.

ESECUZIONE DEL TEST
1) Inserire 1.0 ml dell’acqua da testare nell’apposito contenitore.
2) Aggiungere un cucchiaio raso di NO3-1 e mescolare delicatamente per 10 secondi.
3) Aggiungere un cucchiaio raso di NO3-2, mescolare lentamente per 30 secondi e poi attendere per 3 minuti.
4) Appoggiare la provetta aperta sulla scala graduata, osservarla DALL'ALTO e leggere il valore corrispondente; se risulta praticamente zero allora si osservi la provetta DI LATO con la scala colorimetrica dietro, si legga il valore corrispondente e lo si divida x 10.

Ricapitolando:
Vista dall'alto NON DIVIDI x 10.
Visto di lato DIVIDI per 10.



SALIFERT STRONZIO TEST (ultima versione)
risciacquare la provetta e con la siringa in dotazione aggiungere 5ml di acqua, aggiungere 1 cucchiaino(in dotazione) di reagente Sr-1 ed agitare 2/3 sec, aggiunge goccia a goccia il reagente Sr-2 agitando dopo ogni goccia finche il colore dell'acqua da testare non sarà diventato rosa(circa 30gocce) a questo punto aggiungere altre due gocce, agganciare alla siringa senza nastro rosso il beccuccio e riempirla fino a 1ml del reagente Sr-3 (fa testo il bordo del pistone e non il livello del reagente, eventuali bolle non influiscono al test) ed aggiungerlo nella provetta, se il colore della provetta vira al blu, significa che il quantitativo di Ca, e sotto i 300mg/l, (per cui bisogna prima portare i valore del Ca a quantità regolari e ripetere il test più tardi) se invece il colore non vira riempire nuovamente la siringa con il beccuccio con il reagente Sr-3 fino a 1 ml, agitando continuamente aggiungere goccia a goccia il reagente fino al viraggio dell'acqua al blu, a questo punto attendere 20secondi se il colore ritorna rosa o il colore non è un blu intenso, continuare l'aggiunta del reagente Sr-3 fino al raggiungimento del colore blu stabile, a questo punto prendere la siringa con il nastro rosso, riempirla fino a 0.5ml del reagente Sr-4 (fa sempre testo il pistoncino della siringa e non il livello del reagente), ed aggiungerlo all'acqua, il colore della provetta diventerà nuovamente rosa, aggiungere 2 cucchiaini (in dotazione) del reagente Sr-5, agitare 30sec, e far riposare per 15min, riempire la siringa senza nastro rosso, (con il beccuccio) di reagente Sr-3 fino a 1ml (testo lo fa il pistoncino) ed aggiungere una goccia alla volta il reagente nella provetta agitando tra una goccia e l'altra almeno 15/20sec, appena il colore virerà al blu, capovolgere la siringa e leggere il quantitativo di reagente Sr-3 rimasto nella siringa, e confrontarlo con questa tabella
ml reagente stronzio mg/lt
0.93 0-3 scarso
0.94 4 scarso
0.95 10 buono
0.96 16 buono
0.97 22 troppo
0.98 28 troppo
0.99 34 troppo
1.00 40 o oltre troppo
Scusa in riferimento al valore dei No3 dividendo per 10 il corrispondente del colore si hanno i No3 per oghi mg/lt?
Vinny non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
due

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14198 seconds with 16 queries