Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-09-2007, 16:16   #1
alsampa
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 344
Foto: 7 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Luce lunare integrata nella plafoniera

Salve a tutti.

E' da qualche giorno che ho voglia di installare una luce lunare nel mio acquario. Solo per motivi estetici.
Quello che mi piacerebbe fare è di rendere il tutto integrato nella plafoniera, che ho già montato.

Ho letto i tantissimi articoli presenti in questo sito, nell'area fai da te e anche nel forum, ho trovato cose molto interessanti. Tutti però hanno un unico denominatore, cioè costruire un qualcosa a se stante con la propria alimentazione (vedi qui). A me invece mi piacerebbe integrare il tutto in quello che ho già, recuperando l'alimentazione della lampada stessa.
Una mezza idea su come fare, me la sono fatta, ho però un problema :
Il mio acquario è 40x20x27 e la lampada usata è una Resun SA, la più piccola della serie lunghezza 28cm.

Io pensavo di usare un solo LED azzurro, con una resistenza e un piccolo interruttore da inserire tutto nella plafo, il problema sarebbe l'alimentazione che per quello che voglio fare sono 12V. Non vorrei inserire un altra spina nella presa e far arrivare un'altro cavo sopra la vasca.

Sapete darmi un consiglio?
Avete mai sperimentato qualcosa del genere?

Attendo fiducioso :D
grazie
alsampa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-09-2007, 00:50   #2
reizel
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2004
Messaggi: 918
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se ti puo' servire ho trovato un vecchisimissimo progettino x accendere un led sul 220 con soli 3 componenti, sicuramente con i led blu o bianchi bisogna variare la resistenza, ora non ti saprei dire di quanto, fai delle prove, si possono mettere + led in serie invece di 1 solo, fai un po' tu, saranno 20cent di componenti che puoi montare volanti, ricorda che il 220 e' una bella stecca, se non sai cosa fai lascia stare, se lo fai isola il tutto in una scatoletta stagna compresi i fili dei led, io non mi prendo nessuna responsabilita'

Al posto di D1 puoi mettere un altro diodo led, uno si accende con una semionda e l'altro con l'altra (mi pare...), ultima cosa, la luce emessa ha uno sfarfallio residuo dovuto al fatto che il led s'accende in frequenza
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>

>>>Il mio filtro parete posteriore<<<
reizel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2007, 09:55   #3
alsampa
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 344
Foto: 7 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
GRAZIE

Effettivamente non sono molto pratico di Vattaggi, amperaggi e resistenze quindi prima di mettermi all'opera me la studierò molto bene.

Adesso magari mi faccio un giro anche su qualche sito di elettronica.

Grazie e spero che presto vi possa riportare la mia soluzione.
Cià.
alsampa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nella

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16942 seconds with 17 queries