Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-06-2005, 22:13   #1
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Nitrati alti in vasca... Ma non solo!

Ciao a tutti,

Cerco di spiegarvi a breve il problema che non mi farà dormire questa notte...

Oggi dopo quasi 20 giorni è arrivato il test NO3 al mio negoziante, mi precipito a prenderlo e misuro i valori appena tornato a casa, sobbalzo quando vedo che ho quasi 10 Mg/l di NO3 in vasca, venti giorni fa avevo si e no 2 Mg/l (Test sempre salifert).

La cosa mi è sembrata da subito strana, non li ho mai avuti così alti, neppure in maturazione. Gli animali stanno tutti bene, anche se mi sembra di aver notato un modesto rallentamento nella crescita degli SPS nell'ultimo periodo (diamo quindicina di giorni).

Proprio perchè la cosa mi è sembrata strana, sono sceso in cantina ed ho misurato gli NO3 nell'acqua d'osmosi. Sobbalzo! Più o meno è lo stesso identico valore! Faccio anche l'ultima prova, prendo l'acqua del rubinetto, anche qui steso identico valore.

L'acqua d'osmosi è prodotta da un impianto Aquili a tre stadi, al quale ho sostituito la membrana ad metà aprile, e i carboni a fine maggio. A febbraio invece lo stadio pre-filtrante.

Tempo fa, ora non ricordo esattamente quando, ho testato l'acqua dell'impianto d'osmosi, e i NO3 erano allo zero assoluto. Non ho sinceramente mai testato l'acqua del rubinetto, in quanto vedendo tutti i valori a 0 nell'acqua d'osmosi non mi ero posto il problema.

Chiamo il mio vicino di casa che lavora all'ufficio tecnico del comune e gli chiedo se per cortesia riesce ad reperirmi i valori dell'acqua distribuita dalla rete idrica, e a giorni mi darà i risultati di alcuni campionamenti.

Illustrata la situazione, vi pongo alcune domande, da ignorante in chimica come sono...

Mi ritrovo NO3 nell'acqua d'osmosi perchè l'impianto "ferma" altre sostanze (metalli pesanti ecc), e quindi è normale ritrovarsi NO3 nell'acqua prodotta, oppure perchè ho la membrana esaurita? (Dopo soli 2 mesi di utilizzo e circa 200 lt di acqua prodotta?)

Se l'impianto non ferma gli NO3, avevo intenzione di mettere un post filtro, ma aho visto che sono solo per PO4 e Silicati (cosa che per fortuna non ho), come posso risolvere il tutto?

Un simile picco di NO3 in vasca è dannoso per le mie povere bestiole? Se è vero che Zeovit abbassa NO3 e PO4, perchè non me li ha quantomeno ridotti? E' perchè Zeovit agisce prima della formazione degli NO3 stessi, e quindi immettendo in vasca NO3 già belli che "formati" può solo che rimanere impassibile?

Scusatemi per le numerose domande, ma visto che è capitata l'occasione voglio capirne qualcosa in più in materia NO3.

Un salutone,
Roby.
__________________

New RobyVerona reef "El tanketo"http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430112
La mia attuale vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061181427
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-06-2005, 10:46   #2
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
ma non ti sei posto il problema che potrebbe essere sballato il test?
fallo su acqua distillata e vedi il risultato.
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2005, 11:03   #3
lelef
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Città: ex milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 52
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo anche a me è capitata più o meno la stessa cosa.
Solo che prima che capissi che fosse l'acqua di osmosi sono cresciute le alghe nella vasca in cui preparo l'acqua per i cambi.. -04
e per assurdo l'impianto osmosi funziona bene quanto il suo gemello (uno lo uso per i cambi ,l'altro è sempre collegato per il rabbocco automatico).
Non so che schifo giri per la rete idrica,all'origine sarà anche perfetta ma,or che arriva all'impianto di casa pare tiri su di tutto e di più e il sistema osmosi non riesce a smaltire tutto.
Ho notato peggioramenti in vasca anche l'anno scorso nel periodo estivo ma non ne avevo capito il motivo.
Forse vengono aggiunte + sostanze ,tipo cloro, per evitare proliferazioni batteriche ,
Ho risolto aggiungendo un post filtro a resine all'uscita dell'impianto osmosi e devo dire che i risultati sono stati ben visibili.
lelef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2005, 00:47   #4
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto la prova con l'acqua distillata ed il risultato è zero, dunque il test non è sballato.

Oggi mi ha chiamato l'amico che lavora in comune e il risultato del campionamento eseguito Lunedì scorso era di 5.6 mg/l di NO3, dunque di nitrato nella rete idrica ne gira. (Il limite per acqua potabile in Italia è di 50 mg/l!!!!).

A sto punto metto un post filtro caricato a resine, ma quali resine abbattono i nitrati? Se invece di spendere 70€ per il reattore aquili me lo faccio con un letto fluido che ho inutilizzato?? Secondo voi può andare? Alla fine credo sia solo un recipiente e nulla di più o mi sbaglio??

Ciauzz....
__________________

New RobyVerona reef "El tanketo"http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430112
La mia attuale vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061181427
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2005, 10:04   #5
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Se il tuo problema sono i nitrati metterei un filtro con resine anti-nitrati prima dell'impianto d'osmosi....
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2005, 10:25   #6
lelef
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Città: ex milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 52
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiedi a decasei in privato ,
il problema che avevo l'ho risolto grazie a lui
lelef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2005, 04:08   #7
Steppenn
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 476
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Steppenn

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi io ho stesso problema nitrati al rubinetto 40mg/lt
Che faccio?
__________________
120 60 60 lg 500 70Kg rocce 6x54w t5
Ciao a tutti da steppenn
Steppenn non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alti , nitrati , solo , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17341 seconds with 16 queries