Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-09-2007, 20:29   #1
Dengeki
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 21/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Dengeki

Annunci Mercatino: 0
Quote:
I gradi kelvin misurano la c.d. "temperatura" di colore. In effetti 3000K è il colore che assume non mi ricordo quale gas o metallo riscaldato a 3000 gradi kelvin. Più aumenta la temperatura più il colore passa dal rosso al giallo al bianco al blu (spero di aver messo in fila bene i colori).
Temperature di colore da 3000 a 7000 gradi sono maggiormente rispondenti alle esigenze di acquari d'acqua dolce mentre superiori a 10000 gradi kelvin sono maggiormente adatte al marino. (Pensa alla luce che c'è in un laghetto, un ruscello ed al colore dell'acqua e del sole sulla barriera corallina).
Quindi la differenza consiste nella tonalità di colore, nel senso che un neon da 3000 kelvin emette una luce più gialla, mentre uno da 10000 più blu. Gradiazioni intermedie (600000) emettono quindi luce bianca? L'utilizzo di più neon con diverse gradazioni Kelvin allora servono per esaltare le diverse tonalità di colore dell'ambiente sottostante (dal rosso al giallo e dal bianco al blu), oltre a quello che mi hai scritto a fine messaggio.

Quote:
L'intensità luminosa è data dai c.d. "lumen". Più lumen dà una lampada anche a parità di watt maggiore è l'intensità luminosa. L'intensità luminosa favorisce la penetrazione nella colonna d'acqua. Un altro elemento da considerare, però, è la frequenza della luce (in termini proprio di lunghezza d'onda della luce stessa). Il colore rosso è quello che ha la lunghezza d'unda maggiore e tende a penetrare meno degli altri colori la colonna d'acqua. Il blu (viola ed ultravioletto) sono i colori che penetrano maggiormente avendo una lunghezza d'onda inferiore (ed una maggiore frequenza). Fatto mai caso che più si scende in profondità sott'acqua più tutto diventa blu?
Ok, più Lumens, maggior penetrazione della colonna d'acqua e quindi più luminosità generale? Confrontando un paio di neon Askoll, l'aqua-glo (http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/Aquaglo.htm) e il sun-glo (http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/Sunglo.htm) a giudicare dai Lumens, il secondo dovrebbe essere più penetrante del primo, ma allora non è un controsenso visto che l'acqua-glo ha una gradazione kelvin pari a 18000, e quindi con spettro blu, che dovrebbe essere più penetrante delle tonalità giallo-rosse (sun-glo)?
Scusami se ti faccio tutte queste domande ma avendo visto che ne sai parecchio in proposito cerco di trarne beneficio (carpe diem...).
Dengeki non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chiarimenti , kelvin

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12085 seconds with 14 queries