Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-08-2007, 00:05   #11
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sinceramente non sò....ma va bene
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-08-2007, 00:10   #12
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Benny
sinceramente non sò....ma va bene
mmm...appena posso vedo di misurare quanta acqua lavora effettivamente la mia Eheim...

...cmq se sono davvero 420 litri, per me son pochi rapportati alla vasca... -28d#
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2007, 15:18   #13
FIAT600
Bannato
 
Registrato: Dec 2006
Città: Palermo
Età : 46
Messaggi: 2.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MADICA, 750 litri ora per lo skimmer? io ho la stessa prevalenza(in uscita dallo skimmer con una eheim 1000
FIAT600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2007, 20:42   #14
MADICA
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 2.254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
FIAT600, e, appunto. Sarà la pompa che non và? Devo testarla, ma mi sembra di aver letto in giro che altri hanno lo stesso litraggio.
Cmq io parlo di portata, non di prevalenza
MADICA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2007, 12:20   #15
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho cambiato pompa...ho messo la Eheim compact 3000 (3000 l/h, 3 metri di prevalemza)....e ho misurato la portata effettiva.

...in sostanza la misura l'ho fatta staccando la pompa, facendo riempire la sump, e riattaccando poi la pompa...ho misurato quindi il tempo che impiegava a far scendere di 1 cm il livello in sump (nel mio caso, quindi, quanto tempo impiegava a rimandare in vasca circa 20 litri)...
...ovviamente tutto ciò senza che l'acqua ritorni in sump, perchè altrimenti la lettura sarebbe falsata...

In media sono venuti circa 847 litri/ora effettivi...

...direi che ora va bene, no??
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2007, 12:39   #16
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
La penso decisamente in modo differente, io infatti uso una 1250 con la vasca da 400 litri..... lo schiumatoio ed altro ne traggono beneficio a mio avviso....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2007, 13:02   #17
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
La penso decisamente in modo differente, io infatti uso una 1250 con la vasca da 400 litri..... lo schiumatoio ed altro ne traggono beneficio a mio avviso....

Ciao
Ciao Gilberto..

Io con la mia 1250 avevo un flusso mooolto più debole in vasca...al punto che sump e acquario sembravano quasi 2 vasche separate...(calcolando con la curva di prevalenza della Eheim, c'erano circa 420 l/h {teorici} di flusso...a spanne di litri effettivi secondo me erano anche molti di meno)..

Lo skimmer (APF600) con la 1250 schiumava che era una bellezza.

Ora che ho la Compact3000 pare che non abbia risentito del cambiamento, perchè continua a schiumare benissimo...(la paura invece era quella di un passaggio troppo veloce da impedirgli di raccogliere schifezze, ma a quanto pare si è rivelata infondata)...
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2007, 13:59   #18
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Con la 1250 avevi una risalita di che diametro? era tutta diritta o hai delle curve? usi tubi in PVC o morbidi?

La mia vasca e' da 400 litri, il movimento e' affidato alle pompe di movimento e la pompa di risalita per me deve "solo" riportare l'acqua dalla sump alla vasca, il dislivello che deve superare e' di 120cm circa.
Io sono convinto che il passaggio dalla vasca alla sump e di conseguenza il ritorno, deve essere meno turbolente possibile e dimensionato con lo schiumatoio oltre alla dimensione della vasca, la risalita per me deve essere tra una e due volte la dimensione della vasca principale e non superiore alla portata dell'immissione dello schiumatoio.

La sump tempo fa la si chiamava anche vasca di decantazione oltre a vasca tecnica, vano filtri etc etc.... questo e' il luogo ove l'acqua dovrebbe decantare, far depositare sedimenti, venir schiumata etc..... con un movimento troppo elevato questo non sarebbe possibile.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2007, 14:19   #19
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
Con la 1250 avevi una risalita di che diametro? era tutta diritta o hai delle curve? usi tubi in PVC o morbidi?

La mia vasca e' da 400 litri, il movimento e' affidato alle pompe di movimento e la pompa di risalita per me deve "solo" riportare l'acqua dalla sump alla vasca, il dislivello che deve superare e' di 120cm circa.
Io sono convinto che il passaggio dalla vasca alla sump e di conseguenza il ritorno, deve essere meno turbolente possibile e dimensionato con lo schiumatoio oltre alla dimensione della vasca, la risalita per me deve essere tra una e due volte la dimensione della vasca principale e non superiore alla portata dell'immissione dello schiumatoio.

La sump tempo fa la si chiamava anche vasca di decantazione oltre a vasca tecnica, vano filtri etc etc.... questo e' il luogo ove l'acqua dovrebbe decantare, far depositare sedimenti, venir schiumata etc..... con un movimento troppo elevato questo non sarebbe possibile.

Ciao
L'altezza totale è 130 cm..il primo tratto è fatto con un tubo in gomma (mi evita di dover ricorrere alle curve più "nette" che avrei nel caso del pvc), poi c'è il passaparete (del 20), poi una riduzione 20>16, e tutto il resto prosegue da 16...

Il tubo in gomma con la 1250 era un 12/16...ora con la Compact3000 è un 16/22 (misura obbligata dalla pompa).

...in sump, comunque sia, i sedimenti non schiumati si depositano sul fondo (ogni tanto infatti sifono la sump con una Maxijet)...

...forse quindi il passaggio (inteso come velocità dell'acqua che attraversa la sump) non è poi così veloce da impedire allo skimmer di schiumare, e da impedire ai sedimenti di decantare...

Stavo pensando di alimentare lo skimmer per caduta, ma poi ho pensato che l'imbocco dell'APF (che è da 20) strozzerebbe lo scarico...ipotesi scartata....
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutate , correttamente , dimensionare , risalita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12909 seconds with 14 queries