Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
La questione è questa. Entro un anno cambierò casa, quindi l'acquario verrà comunque spostato. In questo lasso di tempo il mio unico scopo è quello di salvare/ripristinare l'efficienza delle rocce e, se riesco, mettere qualche pesce per far divertire mia figlia di 3 anni. Tutto qui. Una volta cambiato casa, allora lì procederò ad un ripensamento profondo della mia vasca che sicuramente prevederà l'eliminazione del DSB (per uno straterello di sabbia da 2-3 cm neanche) e, forse, anche la sostituzione della vasca con uan di forma diversa. E lì allestirò di nuovo un acquario di barriera come si deve. Allo stato attuale, vorrei evitare di stravolgere tutto anche per motivi di tempo ma, soprattutto, temo "l'apertura" della vasca come già successo a qualcuno che ha fatto cambi consistenti d'acqua e, una volta riempita nuovamente, la vasca ha ceduto. Qualcuno parlava del fatto che siliconi non nuovissimi possano cedere se soggetti a sollecitazioni di pressione-rilascio-pressione a breve tempo....
Quindi, un riallestimento come si deve lo farò quando cambierò casa, adesso volevo provare a riavviare il tutto magari sostituendo qualche mia roccia con una che sia sicuramente viva (proverò a convincere il mio negoziante a fare uno scambio alla pari di pochi kg).
maomig, se è solo per le rocce, io allestirei una specie di "grande refugium"... dopo averle ripulite per bene, via skimmer... un pò di movimento, e modesta illuminazione... meglio senza alcun predatore... un pò di rocce nuove, fresche, per importare un pò di vita, e lasci girare il tutto solo aggiustando la salinità di tanto in tanto e buttando un pò di alimento per la microfauna...
Alla fine ti ritrovi con delle rocce che camminano da sole dagli animaletti che le popolano, e completamente ricoperte di alghe calcaree di tutti i tipi...
maomig, se è solo per le rocce, io allestirei una specie di "grande refugium"... dopo averle ripulite per bene, via skimmer... un pò di movimento, e modesta illuminazione... meglio senza alcun predatore... un pò di rocce nuove, fresche, per importare un pò di vita, e lasci girare il tutto solo aggiustando la salinità di tanto in tanto e buttando un pò di alimento per la microfauna...
Alla fine ti ritrovi con delle rocce che camminano da sole dagli animaletti che le popolano, e completamente ricoperte di alghe calcaree di tutti i tipi...
....che è poi quello che stavo pensando di fare usando la vasca stessa come "grande refugium". Una domanda: le rocce le ripuliresti direttamente con l'acqua dell'acquario, acqua di osmosi, di rubinetto o devo preparare acqua salata a parte (preferirei di no) ?
....che è poi quello che stavo pensando di fare usando la vasca stessa come "grande refugium". Una domanda: le rocce le ripuliresti direttamente con l'acqua dell'acquario, acqua di osmosi, di rubinetto o devo preparare acqua salata a parte (preferirei di no) ?
maomig, io comunque toglierei le rocce dalla vasca per effetturare una accurata pulizia del fondo, perchè sotto si annida di tutto...
Poi preparerei l' 80% di acqua nuova, la farei girare una settimana e rinserirei le rocce, lavandole prima con la vecchia acqua (fatta però prima depositare dai sedimenti, in modo da poterle solo "sciaquare")
Una volta reinserite le rocce, lascerei girare il tutto senza disturbare, ricordandosi però di inserire qualche roccia fresca nuova... poi ... periodo di buio ecc... come una normale maturazione... luce e tutto il resto a seguire... ogni tanto un pizzico di granuli, o un pezzo di cozza sgusicata per sfamare gli animaletti che così si riprodurranno, e magari un pò di fitoplancton fresco... schiumando pochissimo se non per niente... tanto le alghe hanno tutto il tempo di fare il loro ciclo e di andarsene una volta che i valori si sono azzerati.
Secondo me dopo un anno ti ritrovi delle rocce più vive di quando le hai acquistate, se non inserisci predatori.
C'è sempre un'ultima possibilità. Se sei sicuro di dover traslocare a "breve", smonti tutto, ti tieni le roccie a secco (che così moriranno definitivamente) e usi quest'anno per riprenderti dallo shock. Così non corri nemmeno dei rischi per la vasca durante il trasporto. Quando avrai finito il trasloco ti compri 10 bei kilozzi di roccie vive che ancora devono spurgare, le sistemi insieme alla rocciata morta che ti sei conservato, metti un ottimo integratore batterico e lasci girare la vasca x due mesi con fotoperiodo ridotto. Dopo altri 3-4 mesi il tuo acquario ESPLODERà di vita!
Sicuramente per tornare come prima ci vorra anche più di un anno. Ma se comincia aggiungendo una discreta quantità di rocce vive non spurgate, aggiunge un ottimo attivatore batterico per far partire subito il ciclo dell'azoto (i batteri che si insediano nelle roccie si riproducono a velocità inimmaginabili, soprattutto se ci sono rocce da spurgare che buttano nutrienti e "schifezze" in vasca) e riesce a tenere buoni valori dell'acqua prima possibile, la vita in 3 mesi dall'inizio del fotoperiodo esplode, garantito! E' chiaro poi che per far stabilizzare il tutto ci vuole del tempo (anche per le alghe calcaree ad esempio), ma spirografini, anfipodi, alghe superiori, ecc quelli ci mettono poco!
tanto vale mettere rocce morte qualsiasi e non far seccare tutto quel ben di Dio...
è risaputo che danno fanno delle rocce morte in acquario...o meglio che benefici non apportano...e ha poco significato dire "tanto ERANO vive"...saranno sercio come i sanpietrini!!!